“E tuttavia è alata” di Luana Trapè: un viaggio tra Mito e Tempo al Museo Archeologico di Fermo

Il 24 agosto è stata inaugurata la mostra personale di Luana Trapè, intitolata “E tuttavia è alata”. L’artista, originaria della città di Fermo, presenta per la prima volta le sue opere nella sua terra natale, dopo aver esposto in numerosi luoghi prestigiosi a livello nazionale e internazionale, tra cui la Galleria L’Ariete e lo Studio Cavalieri a Bologna, il Palazzo Lanfranchi a Pisa, il Flash Art Museum a Trevi, il Palazzo delle Esposizioni a Roma, il Palazzo dei Diamanti a Ferrara, e la Pino Molica Gallery a Roma e New York.

La mostra, che si terrà fino all’8 settembre 2024 presso il Museo Archeologico di Fermo, situato nel Collegio Fontevecchia in Via Paccarone 36, rappresenta un’importante occasione per scoprire il lavoro di un’artista che ha saputo fondere il passato con il presente attraverso le sue sculture. Queste opere testimoniano una forte fedeltà al mito, alla preistoria, alla classicità e al medioevo, trasformando la lontananza in vicinanza. Le sculture emergono come “riapparizioni del passato”, reinventando e ricostruendo con la mente e con le mani ciò che non si vede più.

Alla presentazione ha partecipato anche l’avv. Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura, che ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per la valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano. “Questa mostra non è solo un’occasione per ammirare opere d’arte di grande valore,” ha dichiarato Agostini, “ma rappresenta anche un ponte tra passato e presente, un’opportunità per riscoprire le nostre radici attraverso lo sguardo contemporaneo di un’artista che sa dialogare con la storia.

Francesco Bartoli, uno dei principali studiosi di Licini, descrive il lavoro della Trapè come intriso di un “favoloso primitivismo“, popolato da mondi di ibridi e paesaggi metamorfici, che evocano le Marche incantate e le leggende delle Sibille. Elisabetta Longari, nella presentazione della mostra, ha evidenziato come il Museo Archeologico di Fermo sia il luogo perfetto per esporre le opere di Luana Trapè. Le sue sculture sembrano emergere da un abisso temporale, come se fossero tornate a noi dopo un lungo viaggio dall’oltretomba. Un esempio significativo è la formella “Nascita della mia città”, che illustra la leggenda della fondazione di Fermo attraverso l’immagine di una cicogna che si protende verso una chiesa in un paesaggio marchigiano.

Carla Di Cintio, commentando la mostra, ha sottolineato l’importanza del Museo Archeologico di Fermo non solo come luogo di conservazione, ma come spazio vivo, capace di accogliere la contemporaneità e di incentivare nuovi modi di socialità. Le opere di Luana Trapè, che restituiscono al tempo ciò che il tempo le ha dato, trovano in questo contesto il loro luogo ideale, offrendo al pubblico non solo un’esperienza estetica, ma anche emozioni e spunti di riflessione.

L’Associazione PERIFERIE di Fermo (che propone la mostra) fin dalla nascita trent’anni fa ha organizzato eventi in luoghi della città carichi di storia che si affacciavano a nuove funzioni, curando in modo particolare la relazione tra le Arti. In questo spirito ha programmato lo svolgimento – durante l’esposizione – di 4 incontri: con l’archeologa Carla di Cintio, i poeti Andrea Lanfranchi e Sandro Olimpi, il musicista Andrea Strappa, il fotografo Romano Folicaldi. Attraverso le loro voci LA CITTÀ SI RACCONTA: ognuno testimonia la sua esistenza e la sua attività artistica in essa, così come avviene per Giovanni Ercoli, Luana Trapè, e l’attore Stefano De Bernardin, che leggerà passi degli scritti in catalogo.

Incontri LA CITTÀ SI RACCONTA
27 agosto: CARLA DI CINTIO, archeologa
31 agosto: ANDREA LANFRANCHI, SANDRO OLIMPI. Poeti
3 settembre: ANDREA STRAPPA. Musicista
7 settembre: ROMANO FOLICALDI. Fotografo
ore 17,30, sede della mostra LUANA TRAPÈ. E tuttavia è alata.

Luana Trapè. E tuttavia è alata.
Mostra di sculture e disegni.
A cura di Elisabetta Longari, docente Accademia Brera. Milano
24 agosto/8 settembre 2024
Inaugurazione sabato 24 agosto ore 17,30
MUSEO ARCHEOLOGICO presso ex Collegio Fontevecchia, Via Paccarone 36
Orari 10,30/13 – 15/19

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori