17.03.2022

Educazione al patrimonio e didattica museale: gli incontri formativi di Gradara Innova

Dal 18 marzo al 7 aprile ogni settimana un appuntamento con la formazione sui temi dell’educazione al patrimonio e della didattica museale, a cura di Gradara Innova, in collaborazione con Fondazione Marche Cultura.

Nel panorama vastissimo di opportunità formative offerte dal mondo web e digital, tornano anche per l’anno 2022 le proposte di Gradara Innova – ente accreditato per la formazione dalla Regione Marche – in collaborazione con Fondazione Marche Cultura.

Il calendario prevede appuntamenti sia online che in presenza sui temi dell’educazione al patrimonio e della didattica museale. I corsi e i focus di formazione sono rivolti in particolare a:

  • operatori e professionisti del settore museale, dei beni culturali e del turismo
  • insegnanti e operatori in ambito educativo

Di seguito gli appuntamenti in programma e le modalità di iscrizione.

+ZERO – TRE

Esperienze e progetti al museo per la fascia 0-3 anni per educatori, operatori museali e genitori

L’ obiettivo dell’incontro è quello di formare e sensibilizzare gli educatori e gli operatori dei beni culturali verso l’adozione di percorsi museali inclusivi anche per i bambini dagli zero ai tre anni. La finalità è quella di cambiare, abbassare e calibrare a misura di bambino, il concetto di visita museale aiutando a definire delle linee guida che permettano ai visitatori, con bambini dagli zero ai tre anni, di vivere l’esperienza museale in modo partecipativo e coinvolgente. Il percorso formativo si svolgerà in doppia modalità: online venerdì 18 marzo con la presentazione di progetti e di esperienze sul tema; in presenza giovedì 31 marzo presso il museo del Palazzo Malatestiano di Fano. E’ possibile partecipare a uno solo o ad entrambi gli incontri.

18 Marzo ONLINE – h 14.30 – h. 16.30
Durata: 2 ore circa
a pagamento € 20,00 (posti limitati)

31 Marzo IN PRESENZA presso il Museo del Palazzo Malatestiano di Fano – h 16.00 – h. 18.00
Durata: 2 ore circa
gratuito (posti limitati)

FORMATORE:
Agnese Andreoli, educatrice per la prima infanzia ed educatrice museale

La bellezza raccontata

Esperienze di narrazione del patrimonio culturale per insegnanti, operatori museali e guide turistiche

Quando si racconta un luogo, un’opera d’arte o un evento storico riusciamo veramente ad essere accattivanti? Riusciamo, anche solo per un attimo, a ridurre la distanza che c’è tra il nostro pubblico e quello che stiamo narrando? Questo focus, attraverso esempi mirati, ha l’intento di analizzare le varie fasi ed i vari metodi di narrazione durante una visita guidata, col fine di rendere quest’esperienza quanto più coinvolgente per l’utente, un’esperienza nella quale il partecipante possa riconoscersi come parte della storia e non semplice spettatore.

FOCUS giovedì 24 marzo ONLINE
h 14.30 – h. 16.30

Durata: 2 ore circa
a pagamento € 20,00 (posti limitati)

FORMATORE:
Fabio Fraternali, storico dell’arte e guida turistica

Archeologia in scatola

Spunti per un laboratorio pratico in classe per insegnanti della scuola Primaria

L’archeologia è una disciplina affascinante che permette di tentare la ricostruzione di sequenze storiche e, per questo e molto altro, continua ad avere una notevole presa sugli studenti. L’archeologo si avvale, però, di pratiche e gesti complessi, non sempre immediati, basati su princìpi e concetti quali stratigrafia, strati, unità stratigrafiche di difficile permeabilità al di fuori dell’ambiente tecnico in cui questo professionista dei Beni Culturali opera. Lo scopo del laboratorio in oggetto è quindi quello di formare ed informare gli insegnanti rendendoli autonomi nella comunicazione, all’interno delle proprie aule, di tali concetti fornendo al contempo spunti per progettare Unità Didattiche di Apprendimento coinvolgenti

FOCUS venerdì 1 APRILE IN PRESENZA
presso l’Area Archeologica e Antiquarium di Colombarone (Pesaro)
h 16.00 – h. 18.00

Durata: 2 ore circa
a pagamento € 20,00 (posti limitati)

FORMATORE:
Federico Fiori, archeologo e operatore museale

Oh! Come Opera

Come realizzare una guida all’ascolto giocosa e fiabesca all’Opera lirica per insegnanti della Scuola Primaria ed educatori

Oh! Che meraviglia è il mondo dell’Opera con le sue storie entusiasmanti, mille personaggi memorabili e bellissima musica! A volte può sembrare “difficile” da esplorare ma basta aprire le orecchie e il cuore – e seguire qualche piccolo “consiglio di rotta” – per godersi un fantastico viaggio tra le note! Durante l’incontro verranno offerti alcuni spunti per realizzare una guida all’ascolto ludica e interdisciplinare pensata per i bambini, tra esempi di laboratori reali e soluzioni digitali. Non sono richieste conoscenze musicali.

FOCUS giovedì 7 APRILE ONLINE
h 14.30 – h. 16.30

Durata: 2 ore circa
a pagamento € 20,00 (posti limitati) ONLINE

FORMATORE:
Francesca Volpini, educatrice culturale e in didattica con il digitale
Enrico Morri,
cantante lirico e operatore museale

PER ISCRIVERSI

Compilare il modulo online pubblicato sul sito educational.gradarainnova.com
Per informazione: formazione@gradarainnova.com
Tel. 0541964673 – 3311520659

Gli incontri con partecipazione online si terranno su piattaforma Zoom a cura di Fondazione Marche Cultura. Gli incontri in presenza si svolgeranno nelle sedi indicate nella scheda di descrizione del corso/focus.

Su richiesta verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Gradara Innova è società del Comune di Gradara che opera nel settore turistico e culturale; come ente di formazione accreditato dalla Regione Marche organizza convegni, seminari e corsi di formazione e aggiornamento per operatori nel settore museale e turistico e per educatori e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

ISCRIVITI

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


La Regione Marche a Bergamo per ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’

Durante l’appuntamento dedicato all’innovazione delle politiche culturali l’annuncio dell’assessore Chiara Biondi: “La prossima sessione di ArtLab 2024 prevista a Montalto delle Marche” Le Marche, prima regione a sperimentare l’innovativa misura dei Direttori di rete museale, presente a “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” il più importante appuntamento italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali […]

28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]

Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori