Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura.
Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, per il recupero di opere antiche, concerti, formazione e approfondimenti con artisti di fama internazionale.
Il Festival si apre il 18 e 19 ottobre, con due giornate dedicate alla musica vocale di qualità, tra formazione, riscoperta del patrimonio musicale antico e alcuni dei migliori cori italiani, in un programma intenso e ricco di suggestioni artistiche. Organizzato dall’Associazione Musica Poetica, con la direzione artistica di Claudio Laconi, la rassegna rappresenta ormai da oltre vent’anni un punto di riferimento nel panorama musicale italiano. All’interno di questo importante contenitore artistico si inserisce la XV edizione del Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”, vetrina per le migliori formazioni vocali italiane organizzata in collaborazione con ARCOM (Associazione regionale cori marchigiani) e FENIARCO (Federazione nazionale delle associazioni corali regionali). Inoltre, la Fondazione Marche Cultura, in occasione del ventennale delle attività artistiche del Coro Vox Poetica Ensemble, istituisce un premio speciale, con l’assegnazione di una targa e di pubblicazioni di recente uscita, per la migliore esecuzione di un brano contemporaneo.
Il programma delle prime due giornate di appuntamenti
L’edizione di quest’anno assume un significato particolare, poiché si inserisce nelle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), figura emblematica della musica sacra rinascimentale europea. A lui è dedicata la masterclass in programma sabato 18 ottobre, alle ore 14.30, nella Sala del Capitolo dell’Arciconfraternita della Pietà, a cura di Paolo Da Col, uno dei più autorevoli studiosi italiani del repertorio vocale antico. Il focus sarà sulla “Missa Gabriel Archangelus”, composta nel 1591 dal compositore romano quando era Maestro della Cappella Sistina: un’opera di grande raffinatezza polifonica, ancora poco eseguita, che sarà al centro di un approfondimento tecnico e stilistico aperto a musicisti, studenti e appassionati.
Sempre sabato 18, alle 21.15 nella Concattedrale di San Domenico, si terrà il concerto di benvenuto dedicato ai cori partecipanti al concorso. Sul palco due formazioni molto interessanti: il Coro Giovanile delle Marche, con il programma “L’amor che move il sole e l’altre stelle” diretto da Francesco Santini, e il Coro Femminile Aurora di Bastia Umbra, diretto da Stefania Piccardi, con “Virgo Maria in saecula saeculorum”. Un’occasione per immergersi in atmosfere musicali che intrecciano poesia, spiritualità e sperimentazione vocale contemporanea.
Domenica 19 ottobre, dalle ore 15.30, la Concattedrale di San Domenico ospiterà la fase concorsuale vera e propria. A sfidarsi, cinque cori selezionati tra le realtà più importanti del panorama nazionale: Coro Enjoy di Cesano Maderno (Monza), diretto da Raffaele Cifani; Coro giovanile Valsugana Singers di Borgo Valsugana (Trento), diretto da Giancarlo Comar; Coro Nova Laetitia di Lanzo Torinese, diretto da Adriano Popolani; Accademia dei Dissennati di Monte San Giusto, diretta da Lorenzo Chiacchiera; Kastalia, Ensemble vocale femminile di Arezzo, diretta da Eugenio Dalla Noce. A valutare le esecuzioni una giuria di grande competenza e riconoscibilità nel panorama corale italiano: Fabrizio Barchi, Paolo Da Col, Camilla Di Lorenzo (delegata FENIARCO), Cristina Picozzi e Tobia Tuveri. A seguire, alle 18, Omaggio Musicale a Palestrina, tributo sonoro alla grande figura del Princeps Musicae, con l’esecuzione di pagine rare o poco eseguite del repertorio palestriniano, prima della cerimonia di premiazione (ore 19), alla presenza delle autorità cittadine, religiose e culturali.
“Il Fermo Vocal Fest – sottolinea il sindaco Paolo Calcinaro – arricchisce e impreziosisce la ricca offerta culturale della Città di Fermo. Una manifestazione di grande qualità, cresciuta di livello ogni anno, insieme al numeroso pubblico che in ogni edizione tributa al Festival il meritato successo. Un cartellone con tanti appuntamenti di approfondimento, dalla musica ai laboratori, dai concorsi ai momenti di formazione. Un programma che contribuisce a far conoscere e promuovere la Città stessa, le sue bellezze storiche e culturali e, soprattutto, a diffonderne la sua tradizione musicale, sempre più proiettata al futuro”.
“Fermo Vocal Fest – aggiunge l’assessore alla cultura Micol Lanzidei – è la testimonianza diretta di come cultura, musica di qualità e formazione possano stare insieme in un ricco calendario di appuntamenti. Un impegno che vede l’organizzazione ed il coordinamento dell’associazione Musica Poetica, promotrice del concorso, dedicarsi con passione e dedizione alla promozione della città. Nell’esprimere gratitudine a tutto il coordinamento, vorrei sottolineare come questo evento ha in sé le doti e le capacità per poter essere attrattivo e per poter far conoscere un mondo pieno di fascino e di cultura”.
Il Fermo Vocal Fest continua così a raccontare la musica come ricerca, dialogo, memoria e visione. Un laboratorio culturale aperto al futuro, che attraverso la voce corale rinnova ogni anno un patto profondo con la bellezza e la comunità.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMCFondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Culturaper la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]
A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]
Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]
Al via la V Edizione del Festival, dal 13 settembre al 16 novembre Raccontare le Marche attraverso i suoi bellissimi borghi con una “festa” che abbraccia per due mesi tutto il territorio, dal mare ai monti, questo l’obiettivo del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, giunto quest’anno alla sua quinta edizione dopo il crescente successo […]