12.09.2019

Photowalk: appuntamento a Fermo il 15 settembre

È in arrivo una nuova passeggiata fotografica nelle Marche organizzata da Regione Marche, Fondazione Marche Cultura attraverso il suo Social Media Team e Comune di Fermo in collaborazione con Sistema Museo.

L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 alle 13.00 ed è aperto a quanti possiedano un account social attraverso il quale condividere le meraviglie e le curiosità di questa splendida città millenaria ricca di arte, storia e cultura. Fermo è una delle cinque province della regione Marche, arroccata attorno al colle del Girfalco, una delle più belle terrazze panoramiche della costa marchigiana. Da un lato il Mare Adriatico, distante soltanto otto chilometri dal centro urbano, dall’altro lo scenario suggestivo di un entroterra di tipiche cittadine che si spingono con un dolce paesaggio collinare fino alle pendici dei Sibillini.

Le Esperienze di Fermo Photowalk

Durante la passeggiata fotografica i gruppi si alterneranno e vivranno quattro esperienze accompagnati da guide.

  1. Scopriranno il Mondo in una stanza all’interno di Palazzo dei Priori nella bellissima Sala del Mappamondo con i suoi 16.000 volumi e il grande globo manoscritto realizzato nel 1713. In Piazza del Popolo, in occasione del Festival della pizza e della birra artigianale “Grano e Luppolo” , i photowalker potranno assistere all’esibizione acrobatica dei maestri pizzaioli.
  2. Faranno un tuffo nella scienza con la visita al Museo di Scienze Naturali e il museo polare in due tra gli edifici più belli della città
  3. Saliranno sul punto più alto della città per ammirare la Cattedrale di S.Maria Assunta e lo spettacolo degli sbandieratori
  4. Proveranno a risolvere uno degli enigmi della famosa escape room all’interno delle cisterne romane di Fermo, il sito archeologico sotterraneo più visitato  ed una tra le più grandi cisterne d’acqua di epoca augustea arrivate intatte fino ai nostri giorni.

È prevista anche una visita pomeridiana facoltativa: ai partecipanti di Fermo photowalk sarà inoltre offerta la possibilità di un biglietto ridotto per visitare le altre meraviglie della città, come il grande Teatro dell’Aquila o, riprendendo l’auto e raggiungendo Torre di Palme, il suo nuovissimo Museo Archeologico.

All’evento, completamente gratuito, si unisce un challenge fotografico rivolto ai partecipanti. Le foto che verranno condivise con l’hashtag #fermophotowalk avranno la possibilità di vincere un soggiorno in B&B per due persone, una cena per due persone e omaggi dal territorio pensati per il photowalk.

Per iscrizioni e altre info cliccate qui.
L’ultimo appuntamento con la stagione 2019 dei photowalk si terrà a Cupramontana domenica 29 settembre.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori