“Fillide”: l’opera prima della regista Anna Concetta Consarino

Si sono concluse le riprese del cortometraggio Fillide, regia di Anna Concetta Consarino, con Giorgia Fiori e Iacopo Cicconofri, direttore della fotografia Claudio Marceddu, prodotto dalla Casa di Produzione marchigiana Guasco srl e realizzato con il contributo di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura e Regione Marche.

Il corto è infatti uno dei 5 corti vincitori del Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – misura ORIZZONTI, una linea di finanziamento specificatamente dedicata a progetti che presentassero ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani. 

Le riprese sono state realizzate tra Staffolo, in una casa privata, Jesi, la Casa Museo Colocci-Vespucci che ha collaborato con grande entusiasmo e partecipazione, aprendo le porte del museo al cinema con le sue iniziative e prospettive nuove ed Ancona, nello storico Mercato delle Erbe.  Al lavoro una troupe di circa 20 professionisti marchigiani giovani e intraprendenti, così come gli attori protagonisti del corto, Giorgia Fiori e Iacopo Cicconofri. Anna Consarino, regista del corto alla sua opera prima, è anche sceneggiatrice e docente di discipline audiovisive al Liceo artistico Mannucci di Ancona.

Sinossi
Per una ragione misteriosa ogni individuo sulla terra è immobile. Di cera. Sono tutti vivi, respirano, comunicano con gli occhi, ma sono fermi. Osservano i giorni passare insieme alle stagioni. Agli anni. Rimangono sempre uguali, esistendo senza vivere. Fillide è una giovane scrittrice. Nella sua città è la sola a potersi muovere. Vive con la nonna. Anche lei di cera, come il resto delle persone che circondano Fillide. Scandisce le sue giornate imponendosi una normalità che appare come un vago ricordo. Si aggrappa al fatto che può essere ascoltata da chi ama; leggendo gli sguardi trova il senso della sua esistenza.

Un grazie particolare per la collaborazione va al Comune di Jesi – Ufficio Cultura e Polizia municipale, la Ciminiera country house di Staffolo, l’Hotel La torre di Maiolati Spontini, l’Accademia di Belle Arti Poliarte di Ancona, lo Studio Petrucci, le Ghiottonerie di Ancona, il B&B La casa in Ancona, i noleggi Majani, la Polizia municipale del Comune di Ancona.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori