13.02.2023

Fondazione Marche Cultura approda alla BIT 2023

Si è aperta domenica 12 febbraio a Milano la nuova edizione della “BIT – Borsa Internazionale del Turismo”. Fondazione Marche Cultura ha partecipato, presso lo Stand della Regione Marche, intervenendo nei panel dedicati alla cultura e al cinema.

Il primo panel è stato quello di apertura del programma nello stand della Regione, dal titolo “Le Marche della Cultura. Presentazione del cartellone delle iniziative e dei principali eventi dell’anno con la partecipazione dei soggetti organizzatori nel territorio”. Tra i relatori: Chiara Biondi, Assessore Cultura Regione Marche, On. Giorgia Latini, Vicepresidente Commissione Cultura Camera dei deputati, Katiuscia Cassetta, Presidente Consorzio Marche Spettacolo, Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura, e Daniela Tisi, Dirigente Settore Cultura Regione Marche.

L’avv. Andrea Agostini, neopresidente della Fondazione Marche Cultura, ha avuto l’occasione di illustrare i progetti regionali ai quali la Fondazione collabora, come “MArCHESTORIE – Racconti & tradizioni dai borghi in festa”, Grand Tour Cultura, Grand Tour Musei e la candidatura a Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dei “Teatri storici delle Marche”.

«Siamo abituati a parlare di Marche al plurale – ha dichiarato l’avv. Agostini – questo è un valore importante della nostra storia, ma oggi siamo chiamati ad esprimere quella pluralità dentro un un’unica festa, un grande contenitore capace di destagionalizzare e mettere in relazione tanti borghi da scoprire, con le loro eccellenze. Con questo spirito collaboriamo alla nuova edizione di MArCHESTORIE: dobbiamo moltiplicare la nostra capacità di fare sistema e nulla come la cultura sa creare connessioni, costruire un racconto condiviso, in grado di esprimere tutte le voci di questa terra».

Il secondo panel che ha visto il coinvolgimento della Fondazione è stato quello dedicato al cineturismo dal titolo “Il cineturismo e la sua efficacia per promuovere il territorio”.

«Se ho accettato la responsabilità di guidare la Fondazione, la prima leva è stata proprio la convinzione di poter imprimere una svolta attraverso il cinema – ha sottolineato il Presidente Agostini – Il prodotto audiovisivo è uno straordinario ‘influencer’ di un territorio, capace di determinare la scelta di una località turistica. Abbiamo avuto negli anni tanti esempi virtuosi di promozione attraverso fiction e cinema. La nostra mission deve essere un’ambiziosa opera di rilancio del sistema audiovisivo marchigiano, strategico per lo sviluppo economico della regione. In questo senso ho trovato da subito un’eccellente sintonia con il Responsabile della Marche Film Commission Francesco Gesualdi».

«L’obiettivo è far conoscere le bellezze delle Marche grazie al legame tra cinema e territorio, da una parte con il coinvolgimento delle case di produzione, affinché girino i propri prodotti audiovisivi nella regione, dall’altra operando per far entrare le Marche nei circuiti del turismo festivaliero. Circa il 60% delle scelte turistiche che avvengono nelle famiglie vengono influenzate da quello che si vede in televisione oltre che al cinema; quindi, il legame tra audiovisivo e turismo è quanto mai un valore da recuperare» ha aggiunto Francesco Gesualdi, Direttore f.f. della Fondazione e Responsabile della Marche Film Commission.

In occasione del panel, le Marche hanno portato due esempi virtuosi, esemplificativi del valore del cineturismo. Il primo è “Acqua alle corde”, un lungometraggio girato in occasione del 500enario dalla nascita di Sisto V nel territorio marchigiano, e un documentario girato all’interno delle Grotte di Frasassi che vede la regia del Maestro Vittorio Storaro, tre volte premio Oscar alla miglior fotografia (con Apocalypse NowReds e L’ultimo Imperatore), intervenuto in collegamento all’incontro, e la partecipazione del famoso gruppo musicale “Il Volo”.

Tra gli ospiti intervenuti in occasione del panel anche Chiara Biondi, Assessore Cultura Regione Marche, On. Giorgia Latini, Vicepresidente Commissione Cultura Camera dei deputati, Andrea Putzu, Presidente Comm. Cons. Turismo, Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura, Francesco Gesualdi, Direttore f.f. Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission, Paolo Consorti, regista, Guenda Goria, attrice, Marco Filipponi, Sindaco di Genga, Daniel Matricardi, Sindaco di Montalto delle Marche.

Ultime News:


Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Dal 2 al 5 luglio La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi torna ad Ascoli Piceno

Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per quattro imperdibili appuntamenti (ore 21.00) che faranno dialogare le arti, tra musica, teatro e cinema, con grandi ospiti. A questi spettacoli serali, si aggiunge venerdì 4 luglio alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori