Grand Tour Musei 2025: i musei marchigiani si aprono al futuro

Tre giorni di eventi, incontri e percorsi esperienziali tra arte, benessere e comunità in trasformazione

Inizia il 16 maggio la XVII edizione di ‘Grand Tour Musei’, un viaggio alla scoperta del patrimonio storico culturale conservato negli istituti marchigiani che hanno aderito numerosi per ospitare iniziative coinvolgenti e donare opportunità di sviluppo al territorio. In programma sabato 17 maggio la Notte dei Musei e domenica 18 maggio la Giornata Internazionale dei musei dal titolo ‘Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione’.

“Questa edizione offre uno spunto di riflessione sull’importanza dei musei come istituzioni educative dinamiche che promuovono l’apprendimento, la scoperta e la comprensione culturale, agevolando un approccio che mira al benessere complessivo della persona e della comunità locale – dichiara l’assessore alla Cultura Chiara Biondi – In un mondo sempre più caratterizzato da profonde trasformazioni sociali, tecnologiche e ambientali, i musei possono presentarsi come catalizzatori del cambiamento, promuovendo nuovi modelli di gestione, programmi innovativi e inedite professionalità al passo con i tempi e le nuove esigenze di fruizione da parte del pubblico. Si tratta di proporre una nuova visione di museo, da spazio di conservazione a luogo di crescita e di confronto”.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, è l’occasione per riflettere su come i musei possano svolgere una funzione fondamentale per lo sviluppo delle comunità e per consentire al pubblico, nel corso del fine settimana, di riappropriarsi degli spazi museali e condividere esperienze ed itinerari di visita, eventi e incontri culturali.

Sostiene Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura: “In occasione della Notte dei Musei 2025, gli istituti museali marchigiani si presenteranno con una veste inedita e accattivante, in grado di stupire il pubblico più esigente coinvolgendolo con percorsi sensoriali e sperimentali. L’utilizzo di nuovi linguaggi e nuove modalità di fruizione ci invita a riflettere sul legame tra le strutture museali e i temi della sostenibilità e del benessere, una tematica che in tempi di cambiamenti climatici si rivela sempre più determinante”.

L’offerta culturale promossa dai 95 luoghi della cultura aderenti all’iniziativa, distribuiti in 72 comuni appartenenti alle 5 province marchigiane, prevede la realizzazione di 144 eventi, tra cui percorsi enogastronomici, visite guidate alla luce delle lanterne, concerti e danze, ‘escape room’ alla ricerca di storie locali, percorsi esperienziali, giochi didattici, iniziative destinate a riflettere su temi quali la biodiversità e la sostenibilità, mostre fotografiche, laboratori artigianali e scientifici, conferenze e dialoghi sull’arte, ballate e canti della tradizione, passeggiate nei borghi e in campagna, osservazioni del cielo alla scoperta di stelle e costellazioni.

L’intero calendario delle iniziative da venerdì 16 maggio a domenica 18 maggio è consultabile al link www.regione.marche.it/GrandTourMusei2025 e all’hashtag #GTM2025.

Ulteriori info:
Regione Marche – Settore Beni e attività culturali: settore.beniattivitaculturali@regione.marche.it
Fondazione Marche Cultura: musei@fondazionemarchecultura.it

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Grand Tour Musei 2025: i musei marchigiani si aprono al futuro

Inizia il 16 maggio la XVII edizione di ‘Grand Tour Musei’, un viaggio alla scoperta del patrimonio storico culturale conservato negli istituti marchigiani che hanno aderito numerosi per ospitare iniziative coinvolgenti e donare opportunità di sviluppo al territorio. In programma sabato 17 maggio la Notte dei Musei e domenica 18 maggio la Giornata Internazionale dei […]

“TeatrinFesta”: i teatri storici delle Marche celebrano l’8° centenario del Cantico delle Creature

Nasce su iniziativa della Regione Marche TeatrinFesta, la nuova manifestazione che intende valorizzare in maniera ancora più efficace il prezioso patrimonio di teatri della regione, definita la “Regione dei teatri” per l’altissima “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano. Un’iniziativa della Regione Marche insieme ad AMAT, Fondazione Marche Cultura e FORM in collaborazione con i Comuni di […]

“Tra le righe”: il FAI porta a Recanati il Silent Reading Party all’Orto dell’Infinito

Un’iniziativa per vivere la passione della lettura in compagnia ma osservando il silenzio, immersi nella quiete di un antico orto giardino e nei profumi delle fioriture di maggio: “Tra le righe – Silent Reading Party” è un ciclo di appuntamenti che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, […]

Sopravènto torna a Fano: musica e mare nella seconda edizione del festival

Dopo il grande successo della prima edizione tenutasi lo scorso anno, dal 23 al 25 maggio a Fano (Pesaro e Urbino) torna SOPRAVÈNTO, il festival che unisce la musica e il mare, con la direzione artistica di COLAPESCE e DIMARTINO, organizzato da Rebel House e Comune di Fano con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Il festival si caratterizza per la stretta […]

Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori