“Il maestro dell’eleganza” di Gianluca Conti, presentazione a Porto San Giorgio

Mercoledì 7 agosto alle ore 18.30, nella suggestiva sede della Sezione della Lega Navale Italiana a Porto San Giorgio, si terrà la presentazione del romanzo storico “Il maestro dell’eleganza” scritto dall’autore Gianluca Conti. Questo evento culturale è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura, che continua a supportare iniziative di valore storico e artistico nella regione.

Il romanzo, pubblicato dalla rinomata Casa editrice Baldini + Castoldi, è ispirato alla drammatica e affascinante storia vera di Torello Latini, un imprenditore della moda originario di Fabriano. La narrazione ci trasporta indietro nel tempo, ripercorrendo la vita straordinaria e spesso dimenticata di un uomo che, partendo dal nulla, riuscì a diventare un imprenditore di successo negli anni ’30. Torello Latini si distinse nel commercio e nella produzione di vestiti confezionati, ma il suo percorso fu tragicamente interrotto il 20 luglio 1944, quando fu ucciso dai nazisti.

L’opera di Conti non è solo una biografia, ma un appassionante viaggio attraverso l’Italia tra la prima e la seconda guerra mondiale. Il libro esplora le sfide e i trionfi personali di Latini, contestualizzandoli in un’epoca di grandi cambiamenti e tumultuosi eventi storici. La vicenda di Latini, un simbolo di resilienza e innovazione, rappresenta una parte importante del patrimonio culturale italiano che meritava di essere riportata alla luce.

Durante l’evento, l’autore Gianluca Conti dialogherà con due illustri ospiti: l’Avv. Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura, e l’On. Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati nonché nipote di Torello Latini. Questo incontro offrirà un’opportunità unica per approfondire non solo gli aspetti storici e narrativi del romanzo, ma anche per riflettere sull’eredità culturale e familiare di Torello Latini.

L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia, letteratura e moda. La presentazione si preannuncia come un momento di grande valore culturale, capace di suscitare emozioni e riflessioni profonde sui temi della memoria e dell’identità.

Non mancate a questo incontro con la storia e la cultura: venerdì 19 luglio, ore 18.30, presso la sede della Sezione della Lega Navale Italiana a Porto San Giorgio. Un viaggio nel tempo e nella vita di un uomo straordinario vi aspetta.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Dal 2 al 5 luglio La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi torna ad Ascoli Piceno

Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per quattro imperdibili appuntamenti (ore 21.00) che faranno dialogare le arti, tra musica, teatro e cinema, con grandi ospiti. A questi spettacoli serali, si aggiunge venerdì 4 luglio alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra […]

Leopardi Day: tre giorni di eventi per celebrare il poeta a Monte Vidon Corrado

Dal 27 al 29 giugno 2025 Monte Vidon Corrado ospita “Leopardi Day – Leopardi, il poeta della Luna”, un evento culturale di ampio respiro patrocinato da Fondazione Marche Cultura e costruito come un viaggio tra poesia, arte, cinema, musica e paesaggio, nel segno di Giacomo Leopardi e del suo pensiero ancora oggi capace di parlare […]

Una Boccata d’Arte 2025: ad Altidona Il gallo perduto, con il progetto di Giuseppe Abate

La Fondazione Marche Cultura patrocina la sesta edizione della rassegna nazionale di arte contemporanea diffusa, che dal 29 giugno porta l’artista Giuseppe Abate nel borgo marchigiano di Altidona Dal 29 giugno al 28 settembre 2025, le Marche tornano protagoniste di Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea ideato da Fondazione Elpis e giunto alla sua […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori