Il Mangiastorie: biodiversità e tradizione in viaggio attraverso le Marche

Un docufilm per raccontare le Marche attraverso la loro biodiversità, i sapori autentici e le storie di chi li rende unici: agricoltori, produttori e chef. Questo è “Il Mangiastorie: alla scoperta della biodiversità“, un progetto che ha trasformato la cultura gastronomica marchigiana in un racconto emozionante, toccando festival, eventi enogastronomici e teatri storici in un viaggio capace di coniugare tradizione e innovazione.

Realizzato da AMAP in collaborazione con Il Mangiastorie e con il supporto della Fondazione Marche Cultura, il progetto ha saputo coinvolgere il pubblico grazie a un tour di successo che ha attraversato luoghi simbolo delle Marche. Cuore pulsante dell’iniziativa è stato un docufilm che esplora le radici profonde della biodiversità agraria marchigiana, dai monti al mare, mettendo in luce l’impegno e la passione di chi valorizza le tradizioni locali. Ogni tappa è stata arricchita da incontri e dibattiti con i protagonisti del progetto, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere le storie di agricoltori, produttori e chef che custodiscono un patrimonio di sapori autentici.

La conclusione di questo percorso non è una fine, ma un nuovo inizio: l’auspicio è che Il Mangiastorie continui a viaggiare, sensibilizzando sull’importanza della biodiversità e della tutela del patrimonio marchigiano,” ha dichiarato Ambra Micheletti, responsabile del progetto Biodiversità all’AMAP. Con questo documentario vogliamo guidare il pubblico verso gli itinerari che portano alle aziende custodi, alla ristorazione locale e alle storie di chi preserva varietà e razze a rischio.

Il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, ha aggiunto: “Grazie a questo progetto, è stato possibile intrecciare il racconto cinematografico con quello gastronomico e culturale, dando visibilità a un patrimonio unico e prezioso. Le proiezioni nei teatri storici, gli eventi gastronomici e la presenza nei festival estivi hanno dimostrato come le Marche possano diventare un modello di valorizzazione della biodiversità attraverso linguaggi innovativi e inclusivi, capaci di coinvolgere il pubblico in un viaggio tra sapori, storia e tradizioni.

Dopo il successo degli eventi nei teatri storici delle Marche, “Il Mangiastorie” riparte con una nuova tappa a gennaio 2025. Il prossimo appuntamento è fissato per il 17 gennaio, alle ore 19:00, presso il Teatro Comunale di Campofilone (AP). La serata prevede la proiezione del documentario, che esplora la ricchezza dei profumi e della biodiversità agraria marchigiana, seguita da un breve dibattito per riflettere sull’importanza di preservare il patrimonio naturale e culturale. Un evento imperdibile per riscoprire la bellezza e l’autenticità del territorio, confermando come la tradizione possa essere un motore per la sostenibilità e l’innovazione.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori