“Il mio paese risorgerà” su Geo&Geo

È andato in onda su Geo&Geo il toccante video “Il mio paese risorgerà” con il quale il regista marchigiano Massimilano Sbrolla ha voluto raccontare, grazie alla forza delle storie, i volti e le testimonianze, e soprattutto attraverso il commovente fil rouge della voce e lo sguardo pulito di un bambino, la bellezza e le speranze di un territorio ferito dal terremoto del 2016, come quello del borgo di Falerone (FM). 

Il filmato è sostenuto da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e Regione Marche attraverso il Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – VEDUTE D’INSIEME, una misura pensata per la realizzazione di video sulla regione Marche a carattere identitario e promozionale.
“E’ il racconto in prima persona di uno dei tanti bambini che stanno vivendo nella zona rossa del terremoto del 2016” spiega il regista “ un racconto pieno di orgoglio, speranza e voglia di rinascere. Niente sofferenza, niente rimpianti. Nella difficoltà sono spesso i più piccoli a farci apprezzare quella bellezza a portata di mano, spesso poco considerata. Quello narrato da Andrea non è un Paese raso al suolo, ma un borgo rimasto in piedi mostrando le sue profonde ferite. Ed incarna perfettamente ciò che sta avvenendo in una immensa fetta del centro Italia. Per questo, il nome del Paese viene volutamente svelato soltanto nell’ultima inquadratura, a voler rappresentare tutte le decine e decine di comunità che stanno provando le stesse emozioni”

Se siete curiosi di vederlo cliccate nel link

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

Macerata Musei: un programma di eventi per la nuova collana di guide

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Cesanelli dello Sferisterio, il programma di eventi per il lancio della nuova raccolta di guide di Macerata Musei. Gli appuntamenti si snoderanno nei vari siti culturali della città dal 17 settembre all’8 ottobre. Una nuova raccolta editoriale composta da sei volumi dedicati a Palazzo Buonaccorsi, alla Biblioteca […]

12.09.2023

Villa Cannone: un libro sulla storica dimora di Marina Palmense

Il volume dell’antropologo fermano Giacomo Recchioni ricostruisce la storia dell’antica dimora nobiliare di Villa Cannone a Marina Palmense (FM), scrigno che custodisce il passato e la cultura del territorio. Questo interessante lavoro di ricerca sarà presentato il 28 settembre 2023 con un evento aperto al pubblico a cui partecipa anche la Fondazione Marche Cultura, nella […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori