11.08.2020

Il regista premio Oscar Oliver Stone nelle Marche

Oliver Stone, invitato alla 56° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, farà tappa anche a Fano e Senigallia per presentare la sua autobiografia.

Fondazione Marche Cultura, Regione Marche, su iniziativa dell’assessore alla Cultura e Turismo Moreno Pieroni, e Mostra Internazionale del Nuovo Cinema organizzano tre appuntamenti con Oliver Stone il 25, 26 e 27 agosto prossimi, grazie alla collaborazione dei Comuni di Pesaro, Fano e Senigallia, di Passaggi Festival e di Genoma Films. In occasione della partecipazione del grande regista, sceneggiatore, produttore e Premio Oscar alla 56° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, si è voluta cogliere l’opportunità di fargli conoscere la Regione Marche e le sue potenzialità in termini di location cinematografiche, organizzando parallelamente anche incontri di presentazione in anteprima del suo ultimo libro, un’autobiografia che sarà nelle librerie dal 27 agosto, edito da La Nave di Teseo, dal titolo “Cercando la luce. Scrivere, dirigere e sopravvivere“.

Primo appuntamento a Pesaro, il 25 agosto alle 21:15 in Piazza del Popolo, dove la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema dedica al regista premio Oscar una serata del festival, durante la quale si ripercorrerà la sua vicenda umana e professionale.

A Fano, mercoledì 26 agosto, Oliver Stone parteciperà alla giornata inaugurale dell’ottava edizione di Passaggi Festival della Saggistica; appuntamento alle ore 20:00, in piazza XX Settembre, con la presentazione della sua autobiografia con la partecipazione anche dell’editore Elisabetta Sgarbi de La Nave di Teseo.

A Senigallia il 27 agosto, alle 18:30 alla Rotonda, il Maestro incontrerà gli operatori del cinema delle Marche e il mondo della cultura. La presentazione del libro “Cercando la luce” sarà anche l’occasione per un confronto sullo stato attuale del cinema, sulle sue attuali trasformazioni e sui prossimi progetti di Oliver Stone.

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori