07.05.2024

In viaggio con Adolfo De Carolis

“In viaggio con Adolfo De Carolis” è un percorso ideato da Oronzo Mauro per celebrare il poliedrico artista Adolfo De Carolis nato a Montefiore dell’Aso, nei siti delle sue attività d’arte: Montefiore dell’Aso, Fermo, Ascoli Piceno, Bologna, Pisa, San Benedetto del Tronto, San Ginesio, Arezzo, Roma. Diverse sono le tappe di questo progetto, a concreta testimonianza della rilevanza nazionale di un pittore nato in un piccolo borgo piceno e divenuto di spicco nazionale tanto da essere il riferimento dell’immagine nella letteratura, nell’architettura, nell’editoria, nelle “arti minori” e nell’industria.

Tra il 1908 ed il 1928, anno della sua morte, il pittore montefiorano Adolfo De Carolis (1974 1928) dipinse la grande sala del Palazzo del Podestà di Bologna, una delle opere significative realizzate dall’artista italiano noto per il suo stile simbolista e le sue decorazioni monumentali; un esempio della sua abilità e della sua influenza nell’arte italiana all’inizio del XX secolo. Qui si proposi di “riassumere in forma d’arte la storia e i fasti della città di Bologna” in uno stile eclettico e aulico, che fonde spunti dell’art nouveau con la tradizione della grande arte del passato.

Il suo busto campeggia in una delle porte d’ingresso della grande sala a rassicurare chi, entrando, si sentirà tramortito nello scorrere su ben 3200 mq i “fasti della città di Bologna” con decorazioni che mostrano elementi simbolisti e allegorici, con un forte richiamo alla tradizione storica e culturale dell’Italia. Il lavoro di De Carolis spesso combinava temi mitologici, rinascimentali e medievali, creando immagini ricche di dettagli e significato.

Lo stupore che coglie ogni visitatore di questa immensa sala è grande e ancora più toccante lo è stato per il gruppo dei Montefiorani del “Carro di Piazza”, che domenica 5 maggio in una sorta di pellegrinaggio da Montefiore dell’Aso, città natale dell’artista, ha raggiunto Bologna per salutare l’artista piceno in occasione dei suoi 150 anni dalla nascita. Ma non è solo commemorazione di antiche glorie, lo scopo ultimo di questo gruppo, il quale, non saturo dello stupore degli affreschi del De Carolis, illustrati da Oronzo Mauro, sono stati ricevuti anche dalla direzione del Cinema Modernissimo dove Giancarlo Basili ha aggiunto allo stupore delle immagini fisse, la magia del movimento cinematografico. A compensare le fughe degli “artificialia” delle immagini di De Carolis e di Basili, una fresca passeggiata nei parchi e tra le antiche dimore felsinee grazie a Marta Santarelli.

Il tour bolognese è stato possibile grazie allo spirito organizzativo del gruppo “il Carro di Piazza” nella persona di Emanuele Ciarrocchi con il supporto – con ringraziamento – di Settore Musei & Luoghi della Cultura di Fondazione Marche Cultura, del Comune di Bologna – Dipartimento Cultura e Promozione della Città, di Bologna Welcome, della Cineteca di Bologna e dal Comune di Montefiore dell’Aso.

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori