07.05.2024

In viaggio con Adolfo De Carolis

“In viaggio con Adolfo De Carolis” è un percorso ideato da Oronzo Mauro per celebrare il poliedrico artista Adolfo De Carolis nato a Montefiore dell’Aso, nei siti delle sue attività d’arte: Montefiore dell’Aso, Fermo, Ascoli Piceno, Bologna, Pisa, San Benedetto del Tronto, San Ginesio, Arezzo, Roma. Diverse sono le tappe di questo progetto, a concreta testimonianza della rilevanza nazionale di un pittore nato in un piccolo borgo piceno e divenuto di spicco nazionale tanto da essere il riferimento dell’immagine nella letteratura, nell’architettura, nell’editoria, nelle “arti minori” e nell’industria.

Tra il 1908 ed il 1928, anno della sua morte, il pittore montefiorano Adolfo De Carolis (1974 1928) dipinse la grande sala del Palazzo del Podestà di Bologna, una delle opere significative realizzate dall’artista italiano noto per il suo stile simbolista e le sue decorazioni monumentali; un esempio della sua abilità e della sua influenza nell’arte italiana all’inizio del XX secolo. Qui si proposi di “riassumere in forma d’arte la storia e i fasti della città di Bologna” in uno stile eclettico e aulico, che fonde spunti dell’art nouveau con la tradizione della grande arte del passato.

Il suo busto campeggia in una delle porte d’ingresso della grande sala a rassicurare chi, entrando, si sentirà tramortito nello scorrere su ben 3200 mq i “fasti della città di Bologna” con decorazioni che mostrano elementi simbolisti e allegorici, con un forte richiamo alla tradizione storica e culturale dell’Italia. Il lavoro di De Carolis spesso combinava temi mitologici, rinascimentali e medievali, creando immagini ricche di dettagli e significato.

Lo stupore che coglie ogni visitatore di questa immensa sala è grande e ancora più toccante lo è stato per il gruppo dei Montefiorani del “Carro di Piazza”, che domenica 5 maggio in una sorta di pellegrinaggio da Montefiore dell’Aso, città natale dell’artista, ha raggiunto Bologna per salutare l’artista piceno in occasione dei suoi 150 anni dalla nascita. Ma non è solo commemorazione di antiche glorie, lo scopo ultimo di questo gruppo, il quale, non saturo dello stupore degli affreschi del De Carolis, illustrati da Oronzo Mauro, sono stati ricevuti anche dalla direzione del Cinema Modernissimo dove Giancarlo Basili ha aggiunto allo stupore delle immagini fisse, la magia del movimento cinematografico. A compensare le fughe degli “artificialia” delle immagini di De Carolis e di Basili, una fresca passeggiata nei parchi e tra le antiche dimore felsinee grazie a Marta Santarelli.

Il tour bolognese è stato possibile grazie allo spirito organizzativo del gruppo “il Carro di Piazza” nella persona di Emanuele Ciarrocchi con il supporto – con ringraziamento – di Settore Musei & Luoghi della Cultura di Fondazione Marche Cultura, del Comune di Bologna – Dipartimento Cultura e Promozione della Città, di Bologna Welcome, della Cineteca di Bologna e dal Comune di Montefiore dell’Aso.

Ultime News:


Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Al via SEM 2025: tre giorni dedicati all’editoria marchigiana ad Ancona

Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]

25.02.2025

Tipicità Festival 2025: eccellenze, sapori e territori in scena al Fermo Forum

Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]

L’arte marchigiana svela nuovi segreti: torna “Mirabilia Marche” con Fondazione Marche Cultura

Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]

Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori