In viaggio verso le radici marchigiane: il tango nei porti delle Marche

Il programma nazionale di promozione “Italea” prende forma nel contesto del “Turismo delle Radici”, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Questo ambizioso progetto, che mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti – un bacino di utenza di circa 80 milioni di persone – desiderosi di riscoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini, inizierà ufficialmente nel 2024, proclamato “Anno delle Radici Italiane nel mondo”, e continuerà negli anni successivi attraverso una rete di ETS che si occupano dell’accoglienza mirata e personalizzata in ogni regione italiana.

Fondazione Marche Cultura patrocina il progetto Italea, supportando con entusiasmo l’iniziativa e il suo impegno nella promozione culturale.

Le Marche e l’Argentina: un legame storico

La storia dell’emigrazione marchigiana è caratterizzata da un flusso monodirezionale verso l’Argentina. Ancora oggi, come riportato dal Rim-Rapporto Italiani nel Mondo, oltre il 47% dei marchigiani iscritti all’Aire risiede in Argentina. Le comunità di discendenti di origine marchigiana sono ampiamente diffuse tra le province di Buenos Aires, Santa Fe, Cordoba e Mendoza. Questo ponte tra le Marche e l’Argentina è vivo e forte, alimentato dai numerosi gemellaggi tra le città marchigiane e quelle argentine.

Il calendario delle iniziative locali di Italea Marche dedicherà ampio spazio ai legami e alle contaminazioni culturali tra le due aree, permettendo di esplorare dinamiche legate all’ondata migratoria e deliziando il pubblico con spettacoli e balli folkloristici.

L’inizio degli eventi: Numana apre le danze

L’11 luglio, con la preziosa collaborazione del Comune di Numana, prenderanno il via le iniziative di Italea Marche. La splendida area portuale (Molo Nord) di Numana, scelta per il suo valore simbolico come punto di partenza di molti migranti, farà da cornice al ricco programma della serata.

Alle ore 19, l’evento inizierà con una tavola rotonda sull’emigrazione marchigiana in Argentina, che vedrà la partecipazione della presidente Francesca Giglio e altri referenti di Radici in Valigia Aps, l’associazione che gestisce Italea Marche, il ricercatore genealogista Iuri Silvestri e Tiziana Capriotti, responsabile di progetto “Cento Lire Festival” per l’Unione dei Comuni Montalto delle Marche-Monte Rinaldo.

Alle 20, si partirà per un vero e proprio “Viaggio in Argentina” con un reading musicale di Max Cimatti, accompagnato da Julian Corradini.

Alle 21, le scuole di tango “Caminito & Pasion Tango” offriranno uno spettacolo, seguito da un’intensa milonga che animerà la notte con la danza popolare tipica di Argentina e Uruguay, il cui ritmo coinvolgente è imparentato con candombe, tango e habanera.

Per maggiori informazioni e dettagli: www.italea.comwww.italeamarche.com oppure scrivere a info@italeamarche.com.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Dal 2 al 5 luglio La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi torna ad Ascoli Piceno

Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per quattro imperdibili appuntamenti (ore 21.00) che faranno dialogare le arti, tra musica, teatro e cinema, con grandi ospiti. A questi spettacoli serali, si aggiunge venerdì 4 luglio alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori