09.07.2020

La Regione racconta le Marche. 50 anni di storia

Mostra fotografica in occasione della celebrazione dei cinquant'anni dalla costituzione della Regione Marche e dall'elezione del primo Consiglio regionale.

APERTURA STRAORDINARIA
sabato 01 e domenica 02 agosto
dalle ore 15:00 alle 21:30

Sala Boxe della Mole Vanvitelliana
10 luglio – 31 luglio 2020
Dal lunedì alla domenica dalle ore 15:00 alle 21:00

Inaugurazione: venerdì 10 luglio 2020 ore 17:30

«Il 7 giugno del 1970 i marchigiani votavano per far nascere la Regione Marche. Il 6 luglio dello stesso anno s’insediava il primo Consiglio regionale. Da allora sono passati 50 anni e la Regione è divenuta non solo una articolazione della Repubblica, ma parte della vita concreta dei cittadini.
La nascita delle Regioni ha rappresentato un significativo passo in avanti nell’attuazione della Costituzione nata dalla Resistenza e per le Marche è stato il riconoscimento in termini istituzionali di una vivace fase di sviluppo territoriale, oltre che il compimento del lungo processo di costruzione della propria identità».
Antonio Mastrovincenzo, Presidente del Consiglio regionale delle Marche

«Questa mostra per i 50° della nascita della Regione è al tempo stesso occasione di verifica di quanto sia cambiata la comunità dei marchigiani in questi anni anche grazie all’azione delle politiche regionali, e momento di riflessione sulle prospettive ed il ruolo delle istituzioni regionali in un quadro europeo, con il fine di garantire uno sviluppo armonico e sostenibile, guardando anche alle aspettative dei cittadini del domani».
Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche

La mostra fotografica “La Regione racconta le Marche, 50 anni di storia”, realizzata in collaborazione con l’ANSA, nasce con l’intento di narrare come le Marche siano cambiate dal 1970 ad oggi, con il sostegno e il supporto da parte dell’ente regionale, nei diversi settori: Primo Consiglio e primi Presidenti – Agricoltura e territorio – Economia e lavoro – Sanità e sociale – Paesaggio, borghi e città storiche – Istruzione, formazione e ricerca – Visite di papi e presidenti – Trasporti e infrastrutture – Europa e rapporti internazionali – Adriatico e solidarietà – Adriatico e Macroregione – Emergenze e terremoti – Appennino, parchi e aree interne – Beni e attività culturali – Turismo e immagine delle Marche – La regione ieri e oggi – Cittadini di oggi e di domani – La regione e l’emergenza Covid-19.
Il racconto è strettamente connesso alle pubblicazioni editoriali e al video, a cura dell’Istituto di Storia Marche, predisposti dall’Assemblea legislativa e dalla Giunta regionale in occasione di questo importante anniversario.

Presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana sarà possibile ammirare molte fotografie che sapranno raccontare mezzo secolo di vita dell’istituzione regionale ripercorrendo i fatti salienti che ne hanno segnato il percorso. In occasione della mostra è stato pubblicato anche il catalogo che sarà distribuito in occasione dell’inaugurazione e durante tutto il periodo di apertura al pubblico (fino ad esaurimento delle copie).


Per saperne di più, è possibile visitare le seguenti pagine:

Per informazioni in merito alla mostra, è possibile contattare il numero 071 9951 621 (Fondazione Marche Cultura).

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori