La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi

Si è svolta oggi l'inaugurazione della mostra "La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi" allestita presso il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, visitabile dal 12 giugno 2021 al 30 settembre 2022. Alla conferenza stampa sono intervenuti Elisabetta Sgarbi, Giorgia Latini, Assessore regionale alla Cultura, Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, e il Prof. Stefano Papetti, direttore musei Ascoli Piceno e tutti partners: la Fondazione Cavallini Sgarbi, la Fondazione Elisabetta Sgarbi, l’associazione Culturalmente Insieme, il Comune di Ascoli, il notaio Francesca Filauri, Bim Tronto, Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Carisap.

La mostra radunerà le principali opere della celebre collezione privata della famiglia Cavallini Sgarbi e al suo interno si respirerà l’atmosfera intima propria di una collezione privata, frutto dell’appassionata caccia amorosa di Vittorio Sgarbi, svolta in tandem con la madre, Rina Cavallini, la quale ha acquistato le opere in numerose aste in ogni angolo del mondo. Il suo “miglior uomo”, ricordata dal critico con queste parole: «si fece prolungamento del mio pensiero e della mia vita. Io indicavo il nome di un artista, il luogo, la casa d’aste. E lei puntuale prendeva la mira e colpiva».
Sarà possibile ammirare numerose opere, tra dipinti e sculture: una antologia che intende illustrare l’identità di una collezione idealmente senza confini, aperta a molte curiosità coincidenti con temi di studio sperimentati e altri del tutto nuovi. “Quarant’anni di collezionismo vorace sono rappresentati in ottanta opere in mostra che sono l’anima della nostra casa di Ro Ferrarese, anima che varca le mura fisiche della casa, per tornare alla sua vera casa che è il mondo» racconta Elisabetta Sgarbi
La mostra – realizzata in collaborazione con la Fondazione Cavallini Sgarbi, la Fondazione Elisabetta Sgarbi e l’Associazione Culturalmente Insieme – è prodotta da Contemplazioni, la quale ne segue la direzione artistica.

Il progetto è stato possibile grazie al sostegno della Fondazione Carisap e gode del contributo di Regione Marche e del Comune di Ascoli Piceno, oltre che di Bim Tronto e della Camera di Commercio delle Marche.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Per tutte le informazioni: biglietteria@contemplazioni.it – 380 3784163

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori