17.09.2021

L’Abbazia di Sant’Urbano. Pagine di pietra nella Valle di san Clemente

L’Abbazia di Sant’Urbano si trasforma in un grande libro, in cui ogni pietra racconta una storia, ogni epigrafe rivela le sue connessioni, ogni ornamento si fa nodo di una rete di rimandi che arrivano fino a noi.

Desiderio Editore presenta il primo studio monografico sulla storia, l’arte e la spiritualità di un bene culturale che rappresenta l’anima di queste terre e la memoria delle genti che lo popolano: l’abbazia di Sant’Urbano all’Esinante. 468 pagine piene di passione, di conoscenza, di ricerca scientifica, di tecnologia, di sguardi umani e di iper-visioni digitali. 468 pagine che rappresentano l’amore per l’arte, l’archeologia, la storia e per un territorio che da queste pagine di pietra vuole progettare futuro. Il Prof. Rainini, archeologo medievista, affronta con assoluto rigore scientifico, accompagnato da un inedito e ricchissimo corpus di immagini e di rilievi grafico-fotogrammetrici, le numerose e complesse problematiche archeologiche, monumentali e cronologiche legate ad uno degli esempi più interessanti, e poco conosciuti, di architettura medievale marchigiana.
Attraverso un percorso affascinante nel romanico marchigiano e nell’architettura delle fondazioni monastiche riformate, ci si immerge nella “lettura” dell’Abbazia al centro della Valle di San Clemente, scoprendo il tessuto che la lega alle abbazie e chiese coeve del territorio. Siamo infatti nell’area con la più alta densità di eremi e abbazie del mondo. Un primato a molti sconosciuto, ma che impregna la cultura di queste terre e può trasformarsi in una grande risorsa. Il preziosissimo corpus fotografico di Giovanni della Ceca (fotografo d’arte) e la restituzione grafica di Giorgio Pocobelli (archeologo), aggiungono punti di vista inediti e innovativi, rivelando al lettore l’invisibile, attraverso le più innovative tecnologie di rilievo. Dallo studio del passato, dunque, l’identità del presente e l’energia per costruire futuro. Quest’opera è un tassello fondamentale dell’operazione avviata negli ultimi anni tra l’impresa Loccioni e l’amministrazione comunale di Apiro, una partnership pubblico-privata per lo sviluppo sociale, demografico, economico e tecnologico della Valle di San Clemente. Come in epoca benedettina, l’Abbazia torna ad essere centro di mondo, nodo di una rete di saperi e conoscenze: dall’agricoltura di precisione alla scienza dei dati, dalla transizione ecologica ai beni culturali, sono tanti i messaggi di futuro, stimoli e ispirazione per riportare lavoro e vitalità nelle aree interne.

Il libro sarà presentato domenica 19 settembre alle ore 16 presso l’Abbazia di Sant’Urbano.
Il programma dell’evento e l’iscrizione lo trovate a questo link.

Oltre all’autore, interverranno Tommaso Di Carpegna Gabrielli Falconieri, Professore di Storia Medievale all’ Università di Urbino e Nicolangelo D’Acunto, Professore di Storia Medievale all’Università Cattolica di Milano e Direttore del Centro di Studi sugli Insediamenti Monastici Europei. Con loro dialogheranno studiosi e studenti, manager, imprenditori, istituzioni e la comunità locale. Sarà inoltre possibile visitare l’Abbazia e al suo interno la mostra sul monachesimo benedettino “Con le nostre mani, ma con la tua forza”, presentata al Meeting di Rimini. Con l’occasione l’Opera, in edizione limitata, sarà in vendita in anteprima ad un prezzo speciale

Ti potrebbe interessare anche:

Ultime News:


Al via SEM 2025: tre giorni dedicati all’editoria marchigiana ad Ancona

Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]

25.02.2025

Tipicità Festival 2025: eccellenze, sapori e territori in scena al Fermo Forum

Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]

L’arte marchigiana svela nuovi segreti: torna “Mirabilia Marche” con Fondazione Marche Cultura

Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]

Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori