Le Marche alla 80ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia
Fondazione Marche Cultura, con il suo settore Marche Film Commission, e la Regione Marche saranno presenti all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con due eventi speciali dedicati alle produzioni marchigiane.Ad aprire “Le Marche in mostra” il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
La prestigiosa kermesse è l’occasione per la Fondazione con la Marche Film Commission, di presentare i progetti in corso di realizzazione nel territorio e le novità che riguardano il comparto audiovisivo regionale.
“Un’occasione importante e un grande palcoscenico nella programmazione culturale regionale – afferma il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – È ormai assodato quanto il binomio cultura e turismo si stia dimostrando efficace in termini di promozione, rilancio e sviluppo del territorio. Il cinema rientra a pieno titolo all’interno di questa visione strategica su cui la Regione investe attraverso il sostegno alle produzioni del settore audiovisivo anche attraverso nuove opportunità. Le produzioni ambientate nelle Marche saranno presentate a Venezia nei giorni in cui tutto il mondo del cinema si darà appuntamento nella città lagunare. La tenacia, l’impegno e la creatività che sono caratteristiche proprie del nostro essere marchigiani avranno l’opportunità di farsi apprezzare anche nel settore della cinematografia, così come sono certo che troveranno una brillante vetrina le bellezze e le eccellenze della nostra terra, sia in queste produzioni sia in quelle che saranno realizzate in futuro”.
“Partecipare alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia sarà un onore ed un privilegio – dichiara l’Avv.Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura –Sette opere marchigiane, ambientate nei borghi o nelle nostre coste, avranno una vetrina in una rassegna di prestigio e storia senza uguali. Questo splendido palcoscenico sarà l’occasione per sottolineare un percorso, fatto di progettualità ambiziose ed investimenti importanti, che insieme alla Regione stiamo portando avanti per valorizzare i talenti e il patrimonio immateriale delle Marche.“
“Nell’ultimo anno abbiamo lavorato per rafforzare il legame con il territorio, con le professionalità del mondo del cinema e per dare supporto ai nuovi progetti di valore – commenta Francesco Gesualdi, Direttore di Fondazione Marche Cultura e Responsabile di Marche Fim Commission – È in questa ottica che abbiamo voluto selezionare alcune tra le opere attualmente work in progress da presentare alla Mostra direttamente attraverso la voce dei produttori e protagonisti.“
Due gli appuntamenti da segnare in agenda per i giorni 1 e 2 settembre 2023:
•1 Settembre 2023, ore 16.10 – LE MARCHE IN MOSTRA, presso l’Italian Pavilion, Hotel Excelsior
Oltre alla presentazione dei progetti in corso e delle opere delle produzioni marchigiane, sarà svelato in anteprima il nuovo short-film, realizzato con la speciale partecipazione della voce narrante di Lucia Mascino. L’evento sarà anche l’occasione per il lancio del nuovo Bando da 5 milioni di euro “Incentivi per lo sviluppo della filiera audiovisiva” della Regione Marche attraverso i fondi POR-FESR 2021-2027.
Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli aprirà l’evento di presentazione nel prestigioso palcoscenico dell’Italian Pavilion, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Interverranno inoltre l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi, la Dirigente del settore Beni e attività Culturali Daniela Tisi, il Presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, e modererà Francesco Gesualdi, direttore di Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission.
•2 Settembre 2023, ore 17.30 – 6 DIMORE IN CERCA D’AUTORE, presso Spazio Gazebo, Casa degli Autori
Si parlerà di cineturismo e rinascita culturale dell’Area Sisma nelle Marche con la presentazione dei cortometraggi del progetto 6 dimore in cerca d’autore e del Press Tour di promozione cineturistica di Piceni Art-For Job.
I relatori saranno: il Sen. Guido Castelli commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi, la Dirigente del settore Beni e attività Culturali Daniela Tisi, il presidente di Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini, il direttore di Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission Francesco Gesualdi, Sandro Angelini – Piceni Art for Job – produttore dei cortometraggi, Giacomo Andreani e Claudia Grandinetti dell’agenzia per la promozione turistica del progetto Expirit S.r.l., Stefania Pignatelli vicepresidente Associazione Dimore Storiche Italiane – sezione Marche, Paolo Consorti regista del corto Giardino Cielo Terra.
Speciale “guest star” dell’incontro sarà l’attrice e regista Stefania Rocca, che affiancherà il regista Paolo Consorti quale co-protagonista del suo prossimo film dal titolo “La sindrome di Copertino”.
Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]
Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]
Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]
Si è tenuta ieri mattina, nella sede del Palazzo della Regione di Ancona, la conferenza stampa di presentazione del convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro. Per […]
Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]