Le residenze d’artista del progetto europeo ThisPLACED
Si è svolta dall’1 al 6 settembre a Villa Nappi, Polverigi (AN), la prima delle residenze d’artista organizzate nell’ambito del progetto europeo ThisPLACED, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila.
Il progetto ThisPLACED ha come oggetto l’ideazione e la promozione di immaginari culturali periferici e sottovalutati, tipici di alcune aree d’Europa poco conosciute, con l’obiettivo di valorizzare una narrazione più autentica di queste località, dando espressione a questi immaginari culturali e mettendoli anche in relazione tra loro. Il progetto vede la partecipazione, oltre alla Fondazione Marche Cultura, dei seguenti partner europei:
• ASSOCIATION KULTURANOVA UDRUZENJE (KULTURANOVA) – Serbia • FUNDACJA OCHRONY KRAJOBRAZU (FOK) – Polonia • AYUNTAMIENTO DE MANISES (MANISES) – Spagna
Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, il progetto è partito nell’estate del 2022 e si protrarrà fino a settembre 2024, con la realizzazione finale di un festival itinerante che presenterà il risultato delle rielaborazioni artistiche degli immaginari culturali nei quattro Paesi coinvolti.
L’esperienza delle residenze artistiche in Italia si è svolta dall’1 al 6 settembre 2023 e gli artisti coinvolti hanno soggiornato presso la suggestiva Villa Nappi a Polverigi, sede d’eccellenza di residenze artistiche marchigiane, gestita dall’associazione InTeatro.
Villa Nappi – Foto Riviera del Conero
Il programma della settimana, che ha impegnato 16 artisti, 4 per ogni nazione partner, è stato sviluppato da Fondazione Marche Cultura insieme ad AMAT Marche e ha previsto, oltre a una giornata di tour in alcuni dei luoghi più significativi della regione, tre intense giornate di workshop artistico, guidati dalla tutor Masako Matsushita.
Immersi nel verde del parco che circonda Villa Nappi, gli artisti sono stati chiamati a indagare, attraverso esercizi collettivi e individuali, il progetto presentato da Fondazione Marche Cultura che ha come focus principale la peculiarità dei teatri storici marchigiani. L’obiettivo è quello di elaborare una nuova visione, una nuova immagine sulla pluralità delle Marche, come palcoscenico della cultura locale, coinvolgendo i cinque sensi attraverso i quali fare esperienza dei beni immateriali della regione, suddivisi per macrotematiche quali la musica, l’enogastronomia, la natura e le sue leggende, l’architettura e l’artigianalità.
Gli artisti, una volta ritornati a casa, porteranno con loro le esperienze vissute in comunità e le suggestioni raccolte per rielaborare, ognuno attraverso il proprio linguaggio artistico, un’opera d’arte. I lavori saranno poi esposti durante il festival itinerante “Displaced” che verrà organizzato in primavera nei quattro territori partner.
“L’aspetto più entusiasmante nella mission della Fondazione è quello di esplorare tutti i linguaggi ed i media possibili, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della nostra Regione – nota il presidente di Fondazione Marche Cultura, avv. Andrea Agostini– In questo caso si punta sul linguaggio pittorico, con un focus sui teatri storici, la cui densità nelle Marche non ha uguali, tanto da averci portato ad avanzare la candidatura a diventare patrimonio mondiale Unesco. Sperando che tale riconoscimento arrivi, sarebbe bellissimo celebrarlo con un progetto di respiro europeo come ThisPlaced”.
Il video racconto della residenza d’artista a Villa Nappi (Polverigi) 1-6 settembre 2023
Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]
Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]
Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]
Si è tenuta ieri mattina, nella sede del Palazzo della Regione di Ancona, la conferenza stampa di presentazione del convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro. Per […]
Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]