L’ombra del giorno, in uscita il film girato ad Ascoli Piceno
L’ombra del giorno”, il film di Giuseppe Piccioni girato ad Ascoli Piceno, con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli, sarà proiettato in anteprima nazionale assoluta il 23 febbraio ad Ascoli Piceno ed uscirà nelle sale dal 24 febbraio.
Prodotto da Lebowski con Rai Cinema, “L’ombra del giorno” è la nuova fatica cinematografica di Giuseppe Piccioni, pluripremiato regista ascolano conosciuto per opere acclamate da pubblico e critica quali “Fuori dal mondo”, “Luce dei miei occhi” e “La vita che vorrei”.
La nuova pellicola ci riporta alla fine degli Anni Trenta, in un momento critico della storia italiana, nel locale del centro gestito da Luciano (Riccardo Scamarcio), che come molti italiani del tempo mantiene un atteggiamento simpatizzante nei confronti del regime fascista. Luciano sarà costretto a scontrarsi con la realtà e a prendere posizione dall’arrivo di Anna (Benedetta Porcaroli), una ragazza che gli chiede lavoro ma che nasconde un segreto. Nel cast, anche Valeria Bilello, Lino Musella, Waël Sersoub, Sandra Ceccarelli, Vincenzo Nemolato e Antonio Salines.
A fare da scenografia al film, una Ascoli Piceno ripresa nei suoi luoghi più noti e suggestivi: primi su tutti il Caffè Meletti, gioiello liberty del capoluogo che si trasforma proprio nel locale di Luciano, e Piazza del Popolo, teatro di alcune sequenze coreografiche di grande impatto. Si aggiungono Palazzo Saladini Pilastri (oggi oggetto di un importante progetto di riqualificazione in ottica social welfare), il percorso delle “mura” e le “rue” del centro storico, ma il finale ci porta anche verso il mare e la Riserva Sentina.
Giuseppe Piccioni aveva già utilizzato la sua città ne “Il grande Blek”, suo film d’esordio, rimasto nel cuore dei suoi concittadini.
Una curiosità: il film è stato girato durante il parziale lockdown della primavera 2021, una condizione ideale per la logistica di produzione ma quasi surreale per la troupe. Una condizione emotiva di tensione che ha ben rispecchiato il tema del film.
Distribuito da 01 Distribution, il film è stato realizzato con la collaborazione della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il contributo di Regione Marche – Comune di Ascoli Piceno e con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo.
PROGRAMMAZIONE del film nei Cinema delle Marche:
Dal 24 Febbraio
Fano – Cinema Politeama
Pesaro – Cinema Solaris
Urbino – Cinema Nuova Luce
Ancona – Cinema Italia
Fabriano – Multisala Movieland
Senigallia – Cinema Gabbiano
Civitanova Marche – Cinema Rossini
Macerata – Multiplex 2000
Fermo – Multiplex Super 8
Ascoli Piceno – Multiplex delle stelle
Ascoli Piceno – Cinema Odeon
Ascoli Piceno – Nuovo Piceno
Dal 3 marzo
Cupra Marittima – Cinema Margherita
Marche Film Commissionper il sostegno all’audiovisivo
Pubblicati i bandi di selezione dei sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche. Bando Regione Marche "LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per il sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”
Presentazione della nuova identità visiva di Fondazione Marche Cultura. Un progetto che, oltre al nuovo logo, ha riguardato l’estetica e l’interfaccia dell'intero sito web
Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha presentato, insieme all’Assessore alla Cultura Chiara Biondi, il nuovo CdA di Marche Cultura, fondazione in-house providing della Regione che promuove cultura e territorio, sostenendo anche gli enti e gli operatori del settore marchigiani.
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:
Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.