‘Merica: un cast di giovani marchigiani per raccontare il sogno americano

Un altro progetto prende vita e avvio a Porto Recanati dopo il successo di "Vediamocinemarche" e "Seen city". E’ il cortometraggio ‘Merica, opera prima del giovane regista marchigiano Alex Scopini, prodotto dalla Alfa Studio con il contributo di Regione Marche e la collaborazione di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

Il corto racconta la storia di due famiglie di pescatori che all’inizio del Novecento decidono di abbandonare tutto per inseguire “il sogno americano”. A narrare la storia, una troupe quasi tutta marchigiana, a partire dal produttore Stefano Carella di Alfa Studio – Recanati, Isabella Fabiani e Leonardo Accattoli, rispettivamente coordinatore e organizzatore di produzione, fino gli attori Oscar Genovese, Margherita Caciornia, Simona Ripari, Gabriele Claretti, Jacopo Migliorelli, Elena Torresi e Filippo Tasso.

“Si è scelto Porto Recanati perché proprio qui sono conservati molti documenti che attestano la migrazione di svariate famiglie in America all’inizio del Novecento spiega Isabella Fabiani. Il cortometraggio è infatti ambientato nel 1920: e i protagonisti sono Mario e Ada, e poi Alba e Carlo, due famiglie di pescatori portorecanatesi. Per Mario e Ada partire per l’America significherebbe raggiungere il loro figlio, che oltreoceano si è già rifatto una vita, mentre per Alba e Carlo vorrebbe dire garantire un futuro migliore al bambino che Alba porta in grembo. ‘Merica è il racconto di un’attesa, di due famiglie; il racconto dei giorni precedenti alla partenza per un viaggio della speranza”.

Il cortometraggio, le cui riprese sono iniziate ieri e proseguiranno fino al 10 giugno, è quasi interamente girato a Porto Recanati, in un vecchio casolare e nei pressi della foce del fiume Potenza. Una scena – ambientata nel presente – sarà invece doverosamente girata nel Museo dell’Emigrazione marchigiana di Recanati, dove, attraverso gli occhi di una madre e del suo bambino in visita al Museo, rivedremo gli oggetti che erano appartenuti alle due famiglie protagoniste.

L’assessore alla Cultura del Comune di Porto Recanati Angelica Sabbatini si dice soddisfatta: “La città ospita questo nuovo set cinematografico, per un cast di giovani marchigiani che si vogliono affermare. È il seguito di quanto fatto con “Vediamocinemarche” e “Seen city”, e siamo stati contattati da Marche Film Commission per questo progetto. I nostri luoghi suggestivi saranno filmati, e un ringraziamento va anche alle famiglie Volpini e Scocco, proprietari dei terreni dove si girerà, che hanno dato l’ok. Non vediamo l’ora di goderci questo corto“.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


02.12.2023

Pensare il Natale: Popsophia ad Ancona con due serate a tema

Venerdì 1° dicembre nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “E se domani…” con cui Poposophia approda ad Ancona il 16 e 17 dicembre: un’anteprima di due giorni del festival nazionale con due serate a tema, philoshow e una mostra immersiva. Ad illustrare l’iniziativa Daniele Silvetti, sindaco […]

Inaugurato il progetto pilota Next-Museum, un riferimento per il digitale nella cultura

Una giornata partecipata e ricca di emozioni si è svolta sabato 25 novembre a Cagli in occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento multimediale realizzato nel Museo Archeologico e della Via Flaminia e dedicato alla Stipe di Coltona. Le nuove installazioni sono il risultato del progetto europeo Erasmus+ Next-Museum, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. […]

Creativity in Fabriano: la mostra che racconta il genius loci del territorio

È stata inaugurata sabato 18 novembre davanti ad un folto pubblico la nuova mostra “Creativity in Fabriano – storie, visioni e genius loci“, che celebra il forte legame tra cultura e imprenditoria nel territorio fabrianese: un racconto sul tema della produzione industriale di questa area, con un’attenzione speciale alla Digital Transformation. Presente all’evento anche la […]

MArCHESTORIE 2023: il bilancio della terza edizione

È stata presentata alla Camera dei Deputati la relazione sulla terza edizione di MArCHESTORIE 2023, il festival che ha come obiettivo quello di coinvolgere i comuni e i borghi del territorio per valorizzare patrimonio e tradizioni delle Marche, iniziativa sostenuta dalla Regione Marche e gestita e promossa da Fondazione Marche Cultura e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. MArCHESTORIE è […]

I 12 guerrieri “tornano” a Cagli con il progetto digitale Next-Museum

Sarà inaugurato sabato 25 novembre 2023 l’innovativo allestimento digitale al Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, destinatario del progetto pilota Next-Museum. L’evento, presentato in conferenza stampa il 14 novembre presso la sede della Confcommercio di Pesaro, è l’output finale del progetto europeo Erasmus+ di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. Il progetto […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori