Noi Donne: il primo degli incontri delle 21.00 con Dino Latini
GLI INCONTRI DELLE 21.00 con Dino Latini: partirà dal prossimo 8 marzo la rassegna di appuntamenti on line gratuiti ed aperti a tutti con Dino Latini - Presidente dell' Assemblea Legislativa della Regione Marche.
Ad inaugurare il vasto programma di appuntamenti, tutti cadenzati alle ore 21.00 dove si affronteranno tematiche diverse di interessi Comuni, sarà il webinar NOI DONNE – DISPARITA’ DI GENERE – Quale impatto Covid19? che si svolgerà l’8 marzo e al quale interverranno donne, professioniste, imprenditrici e forze dell’ordine che, attraverso la loro esperienza professionale, racconteranno l’impatto del Covid19 sulle diversità di genere. Il Gender Equality è il 5° tema dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, indicati dalle Nazioni Unite. Non solo siamo molto lontani da quell’obiettivo ma il Covid19 ha di fatto amplificato le disparità esistenti, ed ha annullato molti dei progressi fatti e conquistati negli anni. Oltre al Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Dino Latini, parteciperanno al webinar la Presidente dell’ordine dei Psicologi Marche, Katia Marilungo che tratterà di divario di genere, Smartworking, disocuppazione femminile in crescita, Gender gap; l’imprenditrice Maria Grazia Tonti, fondatrice e CEO della MAIT Trivelle SPA, impresa leader mondiale di trivelle che parlerà della difficoltà nella loro ascesa imprenditoriale e Cinzia Nicolini Dirigente Polizia di Stato – Capo di Gabinetto Questura di Ancona e Presidente Associazione ANCRI Sezione di Ancona che ci parlerà del rapporto 2019 e 2020 in termini di violenze femminili. Modera l’incontro Monica Bordoni.
L’8 marzo alle ore 21.00 siete invitati a collegarvi nella piattaforma in Zoom cliccando nel seguente link: LINK INCONTRO ZOOM ID riunione: 992 9305 5645 Passcode: 818331 Coloro che interverranno saranno omaggiati da una nota di Violino del musicista Marco Santini e da un intrattenimento poetico di Luca Violini
Pubblicati i bandi di selezione dei sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche. Bando Regione Marche "LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per il sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”
Presentazione della nuova identità visiva di Fondazione Marche Cultura. Un progetto che, oltre al nuovo logo, ha riguardato l’estetica e l’interfaccia dell'intero sito web
Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha presentato, insieme all’Assessore alla Cultura Chiara Biondi, il nuovo CdA di Marche Cultura, fondazione in-house providing della Regione che promuove cultura e territorio, sostenendo anche gli enti e gli operatori del settore marchigiani.
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:
Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.