Popsophia apre l’estate all’Anfiteatro romano di Ancona con Ankoneide
Nasce Ankoneide: la rassegna di produzioni inedite pensate appositamente per la città dorica. Due nuovi appuntamenti ideati intorno alla data simbolica del solstizio d’estate. Due serate, il 21 e 22 giugno per dare avvio alla stagione nel suggestivo Anfiteatro romano che riapre dopo anni di chiusura.
Un’attesa doppia questo weekend: sia per poter tornare a passeggiare fra le antiche pietre di epoca romana, sia per la nuova rassegna targata Popsophia, pensata appositamente per questo luogo che unisce la classicità della sua genesi alla contemporaneità dei linguaggi di Popsophia.
Dopo il lato oscuro de “Lo spettacolo del male” indagato al Festival da letteratura, cinema e filosofia, Popsophia guarda ora al lato luminoso dell’esistenza celebrando il solstizio nell’unica città dove il sole sorge e tramonta nell’Adriatico.
L’Anfiteatro romano per l’occasione terrà insieme il passato classico della città e della filosofia con i linguaggi multimediali della contemporaneità. Il luogo che incarna la storia dell’antica Ankon tornerà a illuminarsi grazie agli spettacoli che saranno allestiti venerdì 21 e sabato 22 giugno.
Quando il sole del giorno più lungo dell’anno tramonterà sul mare, inizierà la prima serata di Ankoneide. Un appuntamento irripetibile per esaltare l’unicità dell’Anfiteatro di Ancona che svetta sul promontorio a picco sull’Adriatico, dove mare e sole si toccano, e le emozioni della musica e della filosofia si mescolano all’odore della salsedine e all’aria che sale dal mare.
“Per costruire il progetto estivo siamo partiti Dall’origine – ha sottolineato Lucrezia Ercoli – Il tema di questa due giorni è una parola che racchiude il significato dell’origine dorica della città, questo gomito, insenatura, che diventa location del nostro festival. Un modo per dare nuova vita all’Anfiteatro romano e legarci alla sua storia classica con la cifra di Popsophia e dei suoi linguaggi della contemporaneità”.
Per l’occasione la grafica pensata per la rassegna prende spunto dall’opera di Giorgio De Chirico “Cavalli su una spiaggia antica” per parlare di mistero e del mare con la stilizzazione di un promontorio che sembra proprio il profilo del Conero.
Venerdì 21 giugno: Estate – Filosofia del Solstizio
Sarà uno spettacolo, al tramonto, a picco sul mare, di grande suggestione, guidato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli affiancata dal filosofo Simone Regazzoni. Dai riti pagani al simbolismo religioso e mistico legato ai riti che si sviluppano in tutte le civiltà attorno alla data in cui la luce vince sulle tenebre, Lucrezia Ercoli intreccerà la narrazione letteraria con quella musicale grazie agli interventi dal vivo della band Factory che eseguirà brani della tradizione musicale italiana e internazionale che trattano il tema della luce, del sole, dell’estate, con le sue aspettative e speranze di felicità: da “Odio l’estate”, a “Here comes the sun”, da “Di sole e d’azzurro” a “Onda su onda”. I montaggi video di Riccardo Minnucci ricostruiranno le suggestioni cinematografiche legate all’estate e alle promesse di felicità delle vacanze al mare.
Ad offrire un inedito punto di vista Simone Regazzoni, pensatore, scrittore e filosofo che nel suo libro “Oceano, filosofia del pianeta” ha ripensato filosoficamente ad “Okeanós” come movimento, fluire, un paradigma opposto a quello della Terra per scrivere una nuova cosmologia.
Sabato 22 giugno: Rumore – Filosofia di Raffaella Carrà
Il 22 giugno è la volta di un ritorno attesissimo e fortemente voluto dalla città: dopo il sold out invernale, torna in una nuova versione lo spettacolo dedicato alla Filosofia di Raffaella Carrà. Una occasione, nella meravigliosa cornice dell’Anfiteatro romano, per accontentare i tantissimi spettatori che non erano riusciti a partecipare. Non sarà comunque una semplice riproposizione. Accanto alla narrazione di Lucrezia Ercoli e alle scatenate esecuzioni della band Factory, avremo la partecipazione straordinaria della filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari (a poche settimane dall’uscita del suo nuovo attesissimo romanzo “La reputazione”) che aggiungerà una riflessione inedita sulla figura iconica e rivoluzionaria della Raffa nazionale.
I due spettacoli saranno a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.popsophia.com
Sold out Ankoneide. Esauriti i posti in poco meno di 10 minuti
All’apertura del click day sono andate in esaurimento in pochissimo tempo le disponibilità per i posti all’Anfiteatro Romano
Ancona conferma il suo interesse per gli appuntamenti di Popsophia regalando una partecipazione sempre costante e attenta da parte del suo pubblico. In caso di eventuali cancellazioni e disdette verranno riassegnati dalla piattaforma alcuni posti disponibili per cui l’invito a chi non è riuscito a riservare il posto è di controllare periodicamente la disponibilità di eventuali biglietti disdetti.
Per agevolare al massimo l’affluenza nello straordinario scenario del teatro antico dorico, l’organizzazione ha messo a disposizione un bus navetta attivo nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 giugno dalle 19.50 alle 21.10per la corsa di andata con il seguente itinerario e fermate: Partenza Park Archi – via XXIX Settembre, Piazza della Repubblica, Via della Loggia con fermata in Piazza S. Maria, Via Papa Giovanni XXIII, fermata all’imbocco di Piazza del Senato ( ultima fermata per raggiungere l’Anfiteatro). Al ritorno la navetta sarà attiva dal termine degli spettacoli dalle 23:15 alle ore 00:30 con partenza dall’imbocco di piazza del Senato e fermate in città come da andata, capolinea Park Archi.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]