Progetti digitali museali in 7 tappe con il DigitalEducationOnTour

Nella cornice degli eventi moltiplicatori del Progetto NEXT-MUSEUM promosso da Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura, Università Politecnica delle Marche e ICOM Italia, con la partecipazione del Comune di Cagli e Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, Museo Archeologico Nazionale delle Marche e Museo Tattile Statale Omero (Direzione regionale Musei Marche), Comune di Fano, vi presentiamo un’iniziativa molto speciale, che permetterà ai professionisti museali e a tutti gli interessati, di scoprire e approfondire le esperienze già realizzate sul territorio marchigiano, che rappresentano esempi virtuosi di applicazione del digitale alle realtà museali: il DigitalEducationOnTour.

Dal 16 ottobre al 25 novembre 2023 un ricco calendario di visite settimanali, articolato in 7 tappe che toccheranno tutte le province marchigiane, consentirà di conoscere i progetti in essere e come il digitale viene impiegato nell’ambito dei beni culturali, vivendo in prima persona esperienze digitali innovative e coinvolgenti all’interno dei musei selezionati.


Programma

• lunedì 16 ottobre ore 9:00 – 15:00

ANCONA – Università Politecnica delle Marche 

MUSEI E DIGITALIZZAZIONE. Un confronto tra università, aziende e territorio

Approfondimento sulla digitalizzazione del caso pilota digitale del progetto NEXT-MUSEUM, tavola rotonda tra università e aziende su temi innovativi quali AI, NFT, DigitalHeritage, Storytelling, UserBehaviorAnalytics, InteractiveUserExperience per i luoghi della cultura. Inoltre, sarà possibile entrare e visitare il Laboratorio DHeKalos del gruppo di ricerca Distori Heritage che si occupa da anni di Digital Cultural Heritage.

Punto di ritrovo: UNIVPM, CLAB – Edificio 5 quota 155, Polo Monte Dago

Guarda il programma della giornata

• lunedì 23 ottobre ore 9:00 – 14:00

JESI – Musei Civici di Palazzo Pianetti, Museo Federico II Stupor Mundi Experience Museum, Centro di interpretazione del paesaggio di Jesi

QUATTRO PASSI DIGITALI A JESI tra sito, gestionale, allestimenti digitali e un’app di piazza

Visita di Jesi e dei suoi luoghi culturali digitali, compreso il Centro di interpretazione del Paesaggio inaugurato da poco. E per chi vuole, a fine mattinata sarà possibile effettuare una degustazione presso I.M.E. Istituto Marchigiano Enogastronomia.

Punto di ritrovo: Musei Civici di Palazzo Pianetti Via XV Settembre 10, Jesi

lunedì 30 ottobre ore 16:00 – 19:00

FERMO – Museo Civico Archeologico di Fermo

Studio per uno STORYTELLING ARCHEOLOGICO

Osservare gli allestimenti del nuovo Museo Civico Archeologico di Fermo e del suo dietro le quinte per scoprire lo studio del suo storytelling accurato. A fine visita, “assaggio” dell’Escape Room.

Punto di ritrovo: Museo Civico Archeologico di Fermo Via Paccarone 36, Fermo

lunedì 6 novembre ore 10:00 – 13:00

MACERATA – Auditorium Biblioteca Mozzi Borgetti, Mercato delle Erbe, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi

ARTI NATIVE DIGITALI. Ricerca tecnologica, linguaggi e fruizione verso una trasformazione digitale

Grazie alla ricerca e allo sviluppo innestato tra pubblico e privato nasce A.N.D – Arti Native Digitali. Se ne parla con i realizzatori per comprendere come tecnologie di realtà virtuale (VR), di realtà aumentata (AR), di videomapping (VM), di tecnologie olografiche (OL) e software per il riconoscimento e il monitoraggio degli utenti possano offrire uno spazio in continuo divenire e connessione con il territorio in cui presente, passato e futuro si incontrano. In anteprima, anche la visita agli spazi e alle tecnologie del Mercato delle Erbe e dei Musei Civici.

Punto di ritrovo: Auditorium Biblioteca Mozzi Borgetti Piazza Vittorio Veneto 2, Macerata

Guarda il programma della giornata

lunedì 13 novembre ore 14:30 – 18:45

ASCOLI PICENO – Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno (Sala della Vittoria)

MUSEI E UNIVERSITÀ: pratiche innovative per l’alfabetizzazione tecnologica, la digitalizzazione e le realtà virtuali

Presentazione del progetto DC BOX – Digital Curator training & tool box, dei suoi risultati e dei prototipi realizzati, a cura dell’Università Politecnica delle Marche (capofila). Tavola rotonda dei curatori museali, sessioni demo e visita alla Pinacoteca. 

Sarà possibile partecipare anche da remoto.

Punto di ritrovo: Pinacoteca Civica Piazza Arringo 7, Ascoli Piceno

Guarda il programma della giornata

lunedì 20 novembre ore 10:00 – 13:00

FANO – Museo Civico di Palazzo Malatestiano, Museo della Via Flaminia di Fano, Area di Sant’Agostino

IL DIGITALE PER CREARE RETE TERRITORIALE. I musei archeologici tra tradizione e virtuale

Visita ai musei di Fano per capire le diverse realtà di allestimento. Comprendere come tradizione e virtuale possono entrambe comunicare con l’intero territorio della Via Flaminia.

Punto di ritrovo: Museo Civico di Palazzo Malatestiano – Sala Morganti, Piazza XX Settembre 4, Fano

• sabato 25 novembre ore 16:00 – 19:00

CAGLI – Museo Archeologico e della Via Flaminia

IL MUSEO DIALOGA CON IL TERRITORIO. Inaugurazione del progetto digitale Prima della Via Flaminia: in viaggio con i guerrieri

Presentazione in anteprima del Progetto Pilota Digitale di NEXT-MUSEUM. L’evento avrà inizio dal Ponte Mallio, a testimonianza dell’importanza ricoperta dalla Via Flaminia per lo sviluppo della città di Cagli. La visita continuerà nella Sala del General Consiglio e a seguire nel Museo Archeologico e della Via Flaminia, dove verranno raccontate le vicissitudini di alcuni reperti archeologici, per far riscoprire l’importanza di alcuni luoghi oggi poco noti. Questa sarà l’occasione per presentare il nuovo allestimento sensoriale con reperti da toccare e virtual tour creati per amplificare il dialogo fra il museo archeologico e il territorio.

Punto di ritrovo: Ponte romano Mallio – Area Archeologica

Come partecipare al DigitalEducationOnTour

I professionisti museali e tutti coloro che sono interessati al tema e vogliono partecipare alle visite inserite all’interno del tour, possono registrarsi compilando questo form di iscrizione.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni:
musei@fondazionemarchecultura.it
Tel. 071.9951621 – 631

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Leopardi Day: tre giorni di eventi per celebrare il poeta a Monte Vidon Corrado

Dal 27 al 29 giugno 2025 Monte Vidon Corrado ospita “Leopardi Day – Leopardi, il poeta della Luna”, un evento culturale di ampio respiro patrocinato da Fondazione Marche Cultura e costruito come un viaggio tra poesia, arte, cinema, musica e paesaggio, nel segno di Giacomo Leopardi e del suo pensiero ancora oggi capace di parlare […]

Una Boccata d’Arte 2025: ad Altidona Il gallo perduto, con il progetto di Giuseppe Abate

La Fondazione Marche Cultura patrocina la sesta edizione della rassegna nazionale di arte contemporanea diffusa, che dal 29 giugno porta l’artista Giuseppe Abate nel borgo marchigiano di Altidona Dal 29 giugno al 28 settembre 2025, le Marche tornano protagoniste di Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea ideato da Fondazione Elpis e giunto alla sua […]

Monterubbiano celebra i 60 anni di Armata di Pentecoste – Sciò la Pica

Siamo sempre più vicini al 60esimo anniversario dell’importante rievocazione storica di Monterubbiano, “Armata di Pentecoste – Sciò la Pica”.  La Festa, che si svolgerà il 27, 28, 29 giugno e il 1 luglio 2025, dopo essere stata presentata a maggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, oggi si è raccontata alla propria terra, con un incontro aperto all’intera […]

Musicultura 2025: allo Sferisterio di Macerata il gran finale del Festival della Canzone Popolare e d’Autore

Dal 17 al 21 giugno torna l’appuntamento con la XXXVI edizione del festival patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura: in scena i vincitori del concorso e grandi nomi della musica italiana, da Riccardo Cocciante a Vinicio Capossela. Presentati a Roma in Rai, nella storica Sala A di Via Asiago gli 8 vincitori di Musicultura 2025 e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori