Prospettive digitali per l’uguaglianza e l’inclusione nei musei: Grand Tour Musei 2020

Il programma di Grand Tour Musei 2020, il viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche, prevede quest'anno, oltre al ricco calendario di incontri digitali, eventi multimediali e video clip, una Conference Call fissata per venerdì 22 maggio alle ore 16.00, dal titolo ‘Prospettive digitali per l’uguaglianza e l’inclusione nei musei’.

L’evento che verrà condotto, in diretta digitale, sulla piattaforma Zoom della Fondazione Marche Cultura, vedrà la partecipazione di relatori a livello nazionale per sollecitare l’attenzione delle comunità museali, degli operatori del settore e del pubblico sulle prospettive, che anche a seguito del momento difficile che stiamo vivendo, si aprono ai musei per continuare a svolgere le attività e i servizi di sempre e per individuare nuovi percorsi e nuove modalità di coinvolgimento del pubblico, a partire dalle nuove frontiere aperte dai mezzi digitali.

Programma Conference Call Grand Tour Musei 2020

venerdì 22 maggio ore 16:00

ore 16.00 – Introduzione ai lavori

  • Francesca Petrini, Presidente della Fondazione Marche Cultura
  • Simona Teoldi, Dirigente della P.F. Beni e attività culturali della Regione Marche
  • Talitha Vassalli di Dachenhausen, Direttore Servizio II – Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura – Direzione generale Musei del MiBACT

Moderatore: Ivan Antognozzi, Direttore della Fondazione Marche Cultura

Interventi

ore 16.20 – Prospettive di nuovi modelli di organizzazione dei musei

  • Pietro Petraroia, “Il capitale culturale”, Direttore, “Cultura Valore Srl”, A.D. Il digitale per conoscere meglio, non per sostituire il virtuale al reale
  • Daniela Tisi, UNIBO, Consigliere nazionale ICOM Le opportunità delle reti digitali nella partecipazione culturale

ore 16.40 – Nuove frontiere digitali

  • Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente MEET, Centro internazionale per la cultura digitale, Milano Superare la quarta parete. Produrre digital experience
  • Roberto Perna,Professore di Archeologia Classica dell’Università degli Studi di Macerata Digital Humanities: una nuova frontiera tra indiani e pionieri

ore 17.00 – Il ruolo del digitale per la conoscenza del patrimonio museale

  • Anna Maria Marras, Assegnista di ricerca dell’Università di Torino, esperta di tecnologie digitali e accessibilità. Coordinatrice della Commissione tecnologie digitali per il patrimonio culturale di ICOM Italia Musei e accessibilità digitale: tecnologie, open data e inclusione
  • Paolo Clini, Professore ordinario dell’Università Politecnica delle Marche, Responsabile Scientifico Distori Heritage e Direttore Dhekalos Dematerializzare il patrimonio. La via del digitale per una nuova civiltà culturale

Saranno possibili interventi con chat

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori