La Rete dei Teatri storici delle Marche, al via un nuovo progetto di valorizzazione

Ha preso il via la campagna video-fotografica che vede protagonisti i teatri delle Marche, prima fase di una serie di attività volte alla valorizzazione dei teatri storici regionali, promosse dalla Regione Marche insieme alla Fondazione Marche Cultura.

Le Marche sono state definite la “Regione dei teatri” poiché vantano una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano. Tale presenza ha profonde radici storiche e rappresenta una testimonianza tangibile di un’epoca, dalla seconda metà del XVII e per tutto il XIX secolo, in cui lo spettacolo teatrale, come lo conosciamo oggi, trovò nelle Marche uno straordinario ambito di sviluppo.

Questi edifici, veri e propri gioielli architettonici disseminati in moltissimi borghi e città della regione, divennero il fulcro della vita comunitaria, parte fondante dell’identità culturale e del tessuto urbano e sociale marchigiano.

La Regione Marche ha attivato un’articolata strategia coinvolgendo diversi soggetti del territorio, con l’obiettivo di costituire una “Rete dei teatri storici delle Marche”, secondo una progettualità unitaria che si sviluppa su più linee di intervento, dalla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio monumentale alle azioni di comunicazione e promozione.

La Fondazione Marche Cultura è stata incaricata della gestione delle attività volte alla valorizzazione dei teatri attraverso la comunicazione web e i canali social, tecniche di storytelling, iniziative per coinvolgere la community e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di tali luoghi come custodi della memoria storica e culturale delle comunità.

Primo step di questo importante percorso, la realizzazione di una campagna video-fotografica nei teatri storici del territorio marchigiano. La creazione di un archivio di immagini e video, oltre a documentare visivamente questi edifici, le loro caratteristiche e i dati storici, architettonici e artistici, permetterà di presentare e “raccontare” i teatri in tutta la loro bellezza, con le loro storie e le loro particolarità.

“Le Marche, con il loro patrimonio di teatri storici, rappresentano un unicum nel panorama culturale italiano – dichiara l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi –  e questo progetto di rete per la valorizzazione dei teatri costituisce un impegno concreto della Regione per preservare e celebrare uno dei suoi tesori più preziosi. Uno sforzo congiunto che coinvolge istituzioni, amministrazioni locali, enti culturali, professionisti e cittadini, affinché i teatri storici delle Marche continuino a brillare come faro di cultura, arte e comunità, anche per le generazioni future.”

Con grande entusiasmo partecipiamo a questo progetto di valorizzazione –commenta il Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini mettendo in campo le professionalità della Fondazione, dal coordinamento operativo alla comunicazione. Invitiamo tutti a partecipare a questo viaggio di riscoperta dei teatri storici marchigiani, luoghi vivi e pulsanti di arte e cultura, che animano le nostre città e i nostri borghi e rendono le Marche una meta culturale di eccellenza.”

La valorizzazione dei teatri storici marchigiani rappresenta una sfida e un’opportunità straordinaria per le Marche. Preservare questi edifici significa non solo salvaguardare un patrimonio artistico di inestimabile valore, ma anche promuovere la cultura e l’identità locale. Con un approccio integrato che coinvolga riqualificazione, sostegno alla programmazione culturale, educazione e promozione turistica, i teatri storici possono confermarsi luoghi di incontro, creatività e crescita per l’intera comunità, oltre che leve di sviluppo culturale, turistico ed economico.



Sotto alcune immagini di backstage della campagna video-fotografica in corso

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori