“Rinascimento Marchigiano: a Roma la seconda edizione della mostra delle opere restaurate dal sisma

La seconda edizione della mostra “Rinascimento Marchigiano – Opere d’Arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” è attualmente in corso a Roma, presso il Complesso Monumentale San Salvatore in Lauro. L’esposizione, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, sarà visitabile fino al 12 dicembre 2024.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di mettere in luce e valorizzare le opere d’arte recuperate dai territori marchigiani devastati dai terremoti del 2016 e del 2022, un patrimonio culturale di grande rilevanza per l’identità storica e artistica della regione. Le opere, appartenenti a enti pubblici, privati ed ecclesiastici, sono state restaurate grazie a un significativo impegno congiunto di istituzioni e specialisti del settore.

Nella mostra, le opere esposte includono capolavori di autori come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno, Cola dell’Amatrice e Neri Bicci, scelti con un criterio di qualità e rilevanza storica-artistica. Il restauro di queste opere ha permesso non solo di restituire alle comunità i loro simboli culturali, ma anche di condurre studi approfonditi sugli artisti e sulle tecniche utilizzate, arricchendo così il patrimonio di conoscenze legate a questi capolavori.

Un aspetto significativo che mette in relazione il progetto con il territorio è la provenienza delle opere restaurate. Le città e i borghi interessati sono attraversati dai “Cammini della Fede”, percorsi storici che annualmente attirano migliaia di pellegrini e visitatori. Il restauro di queste opere d’arte non solo contribuisce alla conservazione del patrimonio storico-culturale, ma rafforza l’attrattività turistica di questi luoghi, rinnovando il loro legame con le comunità locali.

La mostra è promossa dal Pio Sodalizio dei Piceni e da ANCI Marche e rappresenta solo la prima tappa di un più ampio progetto che, dopo la tappa romana, porterà l’esposizione anche nelle città di Ascoli Piceno, Ancona e San Severino Marche fino a settembre 2025. L’obiettivo è quello di offrire al pubblico non solo un percorso artistico, ma anche un viaggio attraverso la resilienza dei territori marchigiani, testimoniando il legame profondo tra arte, fede e comunità.

Fondazione Marche Cultura ha collaborato alla promozione della mostra con la propria comunicazione web e social per ampliare il pubblico di riferimento e far conoscere queste opere d’arte restaurate a una platea sempre più vasta.

Andrea Agostini, Presidente della Fondazione, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che non solo valorizza il patrimonio artistico marchigiano, ma che contribuisce a far conoscere il lavoro straordinario di restauro e recupero delle opere danneggiate dai terremoti. Il nostro impegno, anche attraverso una comunicazione efficace e mirata, è quello di amplificare il messaggio di rinascita e speranza che questi capolavori rappresentano per il territorio e per la nostra cultura.”

La mostra offre ai visitatori un’esperienza unica di riscoperta di capolavori antichi che, grazie al lavoro di conservazione e restauro, sono tornati a vivere, simbolo di un territorio che guarda al futuro con la forza della sua storia.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Dal 2 al 5 luglio La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi torna ad Ascoli Piceno

Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per quattro imperdibili appuntamenti (ore 21.00) che faranno dialogare le arti, tra musica, teatro e cinema, con grandi ospiti. A questi spettacoli serali, si aggiunge venerdì 4 luglio alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori