“Rinascimento Marchigiano: a Roma la seconda edizione della mostra delle opere restaurate dal sisma

La seconda edizione della mostra “Rinascimento Marchigiano – Opere d’Arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” è attualmente in corso a Roma, presso il Complesso Monumentale San Salvatore in Lauro. L’esposizione, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, sarà visitabile fino al 12 dicembre 2024.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di mettere in luce e valorizzare le opere d’arte recuperate dai territori marchigiani devastati dai terremoti del 2016 e del 2022, un patrimonio culturale di grande rilevanza per l’identità storica e artistica della regione. Le opere, appartenenti a enti pubblici, privati ed ecclesiastici, sono state restaurate grazie a un significativo impegno congiunto di istituzioni e specialisti del settore.

Nella mostra, le opere esposte includono capolavori di autori come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno, Cola dell’Amatrice e Neri Bicci, scelti con un criterio di qualità e rilevanza storica-artistica. Il restauro di queste opere ha permesso non solo di restituire alle comunità i loro simboli culturali, ma anche di condurre studi approfonditi sugli artisti e sulle tecniche utilizzate, arricchendo così il patrimonio di conoscenze legate a questi capolavori.

Un aspetto significativo che mette in relazione il progetto con il territorio è la provenienza delle opere restaurate. Le città e i borghi interessati sono attraversati dai “Cammini della Fede”, percorsi storici che annualmente attirano migliaia di pellegrini e visitatori. Il restauro di queste opere d’arte non solo contribuisce alla conservazione del patrimonio storico-culturale, ma rafforza l’attrattività turistica di questi luoghi, rinnovando il loro legame con le comunità locali.

La mostra è promossa dal Pio Sodalizio dei Piceni e da ANCI Marche e rappresenta solo la prima tappa di un più ampio progetto che, dopo la tappa romana, porterà l’esposizione anche nelle città di Ascoli Piceno, Ancona e San Severino Marche fino a settembre 2025. L’obiettivo è quello di offrire al pubblico non solo un percorso artistico, ma anche un viaggio attraverso la resilienza dei territori marchigiani, testimoniando il legame profondo tra arte, fede e comunità.

Fondazione Marche Cultura ha collaborato alla promozione della mostra con la propria comunicazione web e social per ampliare il pubblico di riferimento e far conoscere queste opere d’arte restaurate a una platea sempre più vasta.

Andrea Agostini, Presidente della Fondazione, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che non solo valorizza il patrimonio artistico marchigiano, ma che contribuisce a far conoscere il lavoro straordinario di restauro e recupero delle opere danneggiate dai terremoti. Il nostro impegno, anche attraverso una comunicazione efficace e mirata, è quello di amplificare il messaggio di rinascita e speranza che questi capolavori rappresentano per il territorio e per la nostra cultura.”

La mostra offre ai visitatori un’esperienza unica di riscoperta di capolavori antichi che, grazie al lavoro di conservazione e restauro, sono tornati a vivere, simbolo di un territorio che guarda al futuro con la forza della sua storia.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Al via SEM 2025: tre giorni dedicati all’editoria marchigiana ad Ancona

Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]

25.02.2025

Tipicità Festival 2025: eccellenze, sapori e territori in scena al Fermo Forum

Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]

L’arte marchigiana svela nuovi segreti: torna “Mirabilia Marche” con Fondazione Marche Cultura

Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]

Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori