San Benedetto del Tronto: primo Ciak del film “Digitare il Codice Segreto”
San Benedetto del Tronto: c’è fermento in città per il film che batte oggi il suo primo ciak.
Si respira aria di Cinema oggi a San Benedetto del Tronto per l’inizio delle riprese del film Digitare il Codice Segreto – Pepito Produzioni per Rai Fiction, protagonisti Neri Marcorè, Valeria Bilello e – new entry nel cast – Gabriele Cirilli e Paola Minaccioni.
Mentre tutta Italia attende per fine mese la riapertura delle sale cinematografiche, nelle Marche, a San Benedetto del Tronto, intanto riparte il Cinema. Stamattina infatti la produzione della Pepito si prepara a stabilirsi per 4 settimane nel cuore della cittadina rivierasca – nel centro città e in spiaggia – con discreto dispiegamento di forze, tra personale, attrezzature e camion, e una troupe di più di 60 persone di cui una buona parte di maestranze marchigiane.
E’ un buon segnale di ripresa, nonostante le difficoltà imposte dal rispetto del protocollo anti-Covid di settore. Un buon segnale in primis per il Cinema e i lavoratori del settore e per Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura che ha accompagnato e assistito il film, un buon segnale per le Marche che ritornano ad essere visibili sul mercato cinetelevisivo ma soprattutto per la città di San Benedetto del Tronto, protagonista in questo film – insieme a Monteprandone dove sono ambientate le scene nella Villa storica – che da alcuni anni, per accoglienza, location e servizi, si sta facendo conoscere e riconoscere sul piccolo e grande schermo.
Foto di Alessandro Barbizzi per IlMascalzone.it
Marche Film Commissionper il sostegno all’audiovisivo
Pubblicati i bandi di selezione dei sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche. Bando Regione Marche "LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per il sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”
Presentazione della nuova identità visiva di Fondazione Marche Cultura. Un progetto che, oltre al nuovo logo, ha riguardato l’estetica e l’interfaccia dell'intero sito web
Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha presentato, insieme all’Assessore alla Cultura Chiara Biondi, il nuovo CdA di Marche Cultura, fondazione in-house providing della Regione che promuove cultura e territorio, sostenendo anche gli enti e gli operatori del settore marchigiani.
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:
Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.