Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Bandi di selezione

La Regione Marche ha approvato un Avviso pubblico per il sostegno della gestione integrata degli istituti e dei luoghi della cultura tramite l’individuazione di professionisti altamente specializzati. La richiesta di contribuito può essere presentata da enti pubblici marchigiani, individuati quali soggetti capofila di una aggregazione di istituti e di luoghi della cultura costituita da almeno tre Comuni.

Bando Regione Marche: LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per “Sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”

L’obiettivo è quello di sostenere l’inserimento del Direttore di rete, una figura che possa utilizzare le proprie competenze di organizzazione, gestione e promozione, a servizio di aggregazioni di istituti culturali.

I sette progetti vincitori sono i seguenti:

  • Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura – Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Monte San Martino;
  • AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme – Unione Comuni Valdaso (capofila) con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai e Belmonte Piceno;
  • Rete museale dell’Alta valle del Potenza – Comuni di San Severino Marche (capofila), Castelraimondo, Pioraco e Sefro;
  • G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura – Comuni di Gradara (capofila), Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace;
  • Flaminia Romana – Comuni di Fano (capofila), Colli al Metauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano;
  • Sistema Museale Piceno ‘Musei e paesaggi culturali’ – Consorzio Bacino Imbrifero del fiume Tronto (capofila) con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e la Provincia di Ascoli Piceno;
  • Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino – Comuni di San Ginesio (capofila), Gualdo e Tolentino.

I bandi di selezione

AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme
Unione Comuni Valdaso (capofila) con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai e Belmonte Piceno

Scadenza presentazione domande: 27 marzo 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito dell’Unione Comuni Valdaso


G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura
Comuni di Gradara (capofila), Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace

Scadenza presentazione domande: 31 marzo 2023 ore 11:00
Bando completo sul sito del Comune di Gradara


Flaminia Romana
Comuni di Fano (capofila), Colli al Metauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano

Scadenza presentazione domande: 2 aprile 2023 ore 18:00
Bando completo sul sito del Comune di Fano


Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino
Comuni di San Ginesio (capofila), Gualdo e Tolentino

Scadenza presentazione domande: 3 aprile 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito del Comune di San Ginesio


Sistema Museale Piceno “Musei e paesaggi culturali”
Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (capofila) con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e la Provincia di Ascoli Piceno

Scadenza presentazione domande: 5 aprile 2023 ore 12:00
Bando completo sul sito del Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto


Rete museale dell’Alta valle del Potenza
Comuni di San Severino Marche (capofila), Castelraimondo, Pioraco e Sefro

Scadenza presentazione domande: 5 aprile 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito del Comune di San Severino Marche


Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura
Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Monte San Martino

Scadenza presentazione domande: 12 aprile 2023 ore 18:00
Bando completo sul sito del Comune di Montalto delle Marche

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori