Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Bandi di selezione

La Regione Marche ha approvato un Avviso pubblico per il sostegno della gestione integrata degli istituti e dei luoghi della cultura tramite l’individuazione di professionisti altamente specializzati. La richiesta di contribuito può essere presentata da enti pubblici marchigiani, individuati quali soggetti capofila di una aggregazione di istituti e di luoghi della cultura costituita da almeno tre Comuni.

Bando Regione Marche: LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per “Sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”

L’obiettivo è quello di sostenere l’inserimento del Direttore di rete, una figura che possa utilizzare le proprie competenze di organizzazione, gestione e promozione, a servizio di aggregazioni di istituti culturali.

I sette progetti vincitori sono i seguenti:

  • Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura – Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Monte San Martino;
  • AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme – Unione Comuni Valdaso (capofila) con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai e Belmonte Piceno;
  • Rete museale dell’Alta valle del Potenza – Comuni di San Severino Marche (capofila), Castelraimondo, Pioraco e Sefro;
  • G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura – Comuni di Gradara (capofila), Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace;
  • Flaminia Romana – Comuni di Fano (capofila), Colli al Metauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano;
  • Sistema Museale Piceno ‘Musei e paesaggi culturali’ – Consorzio Bacino Imbrifero del fiume Tronto (capofila) con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e la Provincia di Ascoli Piceno;
  • Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino – Comuni di San Ginesio (capofila), Gualdo e Tolentino.

I bandi di selezione

AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme
Unione Comuni Valdaso (capofila) con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai e Belmonte Piceno

Scadenza presentazione domande: 27 marzo 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito dell’Unione Comuni Valdaso


G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura
Comuni di Gradara (capofila), Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace

Scadenza presentazione domande: 31 marzo 2023 ore 11:00
Bando completo sul sito del Comune di Gradara


Flaminia Romana
Comuni di Fano (capofila), Colli al Metauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano

Scadenza presentazione domande: 2 aprile 2023 ore 18:00
Bando completo sul sito del Comune di Fano


Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino
Comuni di San Ginesio (capofila), Gualdo e Tolentino

Scadenza presentazione domande: 3 aprile 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito del Comune di San Ginesio


Sistema Museale Piceno “Musei e paesaggi culturali”
Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (capofila) con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e la Provincia di Ascoli Piceno

Scadenza presentazione domande: 5 aprile 2023 ore 12:00
Bando completo sul sito del Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto


Rete museale dell’Alta valle del Potenza
Comuni di San Severino Marche (capofila), Castelraimondo, Pioraco e Sefro

Scadenza presentazione domande: 5 aprile 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito del Comune di San Severino Marche


Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura
Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Monte San Martino

Scadenza presentazione domande: 12 aprile 2023 ore 18:00
Bando completo sul sito del Comune di Montalto delle Marche

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori