16.04.2021

“Sui pedali del mantice”, il documentario del cantante Giacomo Medici 

Raggiungere la Germania in bicicletta partendo dalle Marche fermandosi, ad ogni tappa, per cantare al mondo la voglia di libertà e di fusione con realtà differenti. È questo l'obiettivo del documentario di recente uscita, intitolato “Sui pedali del mantice” del cantante Giacomo Medici, baritono da anni attivo sulla scena internazionale. Il lavoro riassume le sue due anime e passioni, ovvero il canto ed il viaggio, questa volta intrapreso con la bicicletta.

“La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo”, scrive Herman Keyserling, e sembra proprio che il cantante Giacomo Medici, baritono da anni attivo sulla scena internazionale, ne abbia fatto bandiera. Dopo un lungo tour che l’ha portato addirittura ad esibirsi fino in Patagonia, arrivando a toccare Ushuaia, la città più a sud del mondo, l’artista torna a far parlare di sé con un video documentario di recente uscita, intitolato “Sui pedali del mantice”; il lavoro riassume le sue due anime e passioni, ovvero il canto ed il viaggio, questa volta intrapreso con la bicicletta.

“Musica, avventura, sogni, sudore, voglia di correre verso luoghi mai visitati per tornare, un giorno, con occhi diversi; il tutto fermandosi, ad ogni tappa, per cantare al mondo la voglia di libertà e di fusione con realtà differenti; questo è lo spirito che ha dato vita al progetto”, spiega Giacomo Medici. L’obiettivo? Raggiungere la Germania in bicicletta partendo dalle Marche. Questo pentagramma immaginario è stato percorso da artisti e personaggi noti del mondo della musica che, di volta in volta, hanno dato vita ad una performance differente, toccando generi quali world music, opera lirica, jazz, tango, folk, e, soprattutto, “trasformando ogni pedalata in una nota mai ascoltata. Da Rossini a Piazzolla, come da Puccini a Modugno, si può andare quindi anche pedalando”, aggiunge l’artista, “attraverso generi musicali diversi e percorrendo simultaneamente le strade di mezza Italia, fino ai suoi confini”.

“Partiti da Castelfidardo, città simbolo del mantice, abbiamo raggiunto in bicicletta alcuni gioielli della nostra regione, tra cui la Filottrano di Michele Scarponi, onorati di essere stati, in questa avventura, ambasciatori della sua Fondazione. Da lì abbiamo pedalato  attraverso le colline del fermano e poi verso la costa di Senigallia fino a Pesaro, alla casa natale di Gioacchino Rossini, per cantare affacciandoci dalla finestra della sua abitazione storica; emozionati, ci siamo poi ritrovati nella residenza di Luciano Pavarotti, avvicinandoci in punta di piedi al suo pianoforte. Abbiamo  attraversato la Rimini di Fellini, come trasportati in uno dei suoi film, per omaggiare successivamente Marco Pantani e la sua Cesenatico; a quel punto, non ci siamo più fermati: Ravenna, Cento, Castelvetro di Modena, Padova, Gorizia, Povoletto, Udine, la Slovenia, con il fine di arrivare in Germania”. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Premio Internazionale della Fisarmonica, il PIF Around ed il format Pentagramma a Pedali, quest’ultimo ideato dal cantante stesso. A rappresentare Castelfidardo durante il viaggio è stato l’assessore alla cultura Ruben Cittadini.


Il video documentario “Sui pedali del mantice” è disponibile al link

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


02.12.2023

Pensare il Natale: Popsophia ad Ancona con due serate a tema

Venerdì 1° dicembre nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “E se domani…” con cui Poposophia approda ad Ancona il 16 e 17 dicembre: un’anteprima di due giorni del festival nazionale con due serate a tema, philoshow e una mostra immersiva. Ad illustrare l’iniziativa Daniele Silvetti, sindaco […]

Inaugurato il progetto pilota Next-Museum, un riferimento per il digitale nella cultura

Una giornata partecipata e ricca di emozioni si è svolta sabato 25 novembre a Cagli in occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento multimediale realizzato nel Museo Archeologico e della Via Flaminia e dedicato alla Stipe di Coltona. Le nuove installazioni sono il risultato del progetto europeo Erasmus+ Next-Museum, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. […]

Creativity in Fabriano: la mostra che racconta il genius loci del territorio

È stata inaugurata sabato 18 novembre davanti ad un folto pubblico la nuova mostra “Creativity in Fabriano – storie, visioni e genius loci“, che celebra il forte legame tra cultura e imprenditoria nel territorio fabrianese: un racconto sul tema della produzione industriale di questa area, con un’attenzione speciale alla Digital Transformation. Presente all’evento anche la […]

MArCHESTORIE 2023: il bilancio della terza edizione

È stata presentata alla Camera dei Deputati la relazione sulla terza edizione di MArCHESTORIE 2023, il festival che ha come obiettivo quello di coinvolgere i comuni e i borghi del territorio per valorizzare patrimonio e tradizioni delle Marche, iniziativa sostenuta dalla Regione Marche e gestita e promossa da Fondazione Marche Cultura e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. MArCHESTORIE è […]

I 12 guerrieri “tornano” a Cagli con il progetto digitale Next-Museum

Sarà inaugurato sabato 25 novembre 2023 l’innovativo allestimento digitale al Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, destinatario del progetto pilota Next-Museum. L’evento, presentato in conferenza stampa il 14 novembre presso la sede della Confcommercio di Pesaro, è l’output finale del progetto europeo Erasmus+ di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. Il progetto […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori