Sul set di “Castelrotto”, commedia noir girata tra Torchiaro e Macerata

Sono in corso in questi giorni le riprese di “Castelrotto“, esordio al lungometraggio del regista e sceneggiatore marchigiano Damiano Giacomelli. L’opera è realizzata con il sostegno della Regione Marche attraverso il Bando Filiera Cineaudiovisiva – Fondi POR FESR 2014-2020, e di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

Castelrotto è una commedia nera investigativa girata tra Torchiaro, piccolo borgo in provincia di Fermo, e Macerata.
Nel cast figurano attori professionisti, come Giorgio Colangeli, Denise Tantucci, Fabrizio Ferracane, Giorgio Montanini, Antonella Attili, Mirco Abbruzzetti, Stanley Igbokwe, Ermanno De Biagi. Tutti i caporeparto e gran parte delle maestranze coinvolte nella realizzazione dell’opera risiedono inoltre nelle Marche.

Castelrotto è un ridente borgo appenninico, fuori dalla cronaca…e dalla storia. Qui vive da sempre Ottone, uno dei pochi paesani eruditi e progressisti, maestro elementare e cronista locale della vallata, finché un brutto episodio gli ha sconvolto la vita. Quando lo incontriamo per la prima volta, dieci anni dopo il fattaccio, Ottone è un vecchio solo, testardo e mezzo sordo, che vorrebbe solo vendicarsi degli uomini che considera colpevoli di averlo rovinato. Quando un misterioso misfatto da prima pagina scuote la vita di Castelrotto, Ottone approfitta dell’occasione per riprendere la penna in mano e torna a collaborare con la vecchia testata locale. Il suo piano è chiaro: manipolare il racconto del nuovo crimine per far accusare i suoi nemici storici. Quello che non hanno pagato allora devono pagare oggi. Un revenge movie sulle fake news di paese, guidato da un testardo Don Chisciotte di provincia.

L’uscita del film si prevede tra fine 2022 e inizio 2023.

Damiano Giacomelli è regista e sceneggiatore, e dal 2014 anche produttore cinematografico con la YUK! film Srl, con sede nelle Marche. Nel 2019 i suoi ultimi cortometraggi “La strada vecchia” e “Spera Teresa” hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio come Miglior Corto al Torino Film Festival e il primo premio al concorso Giovani Autori Italiani organizzato da SIAE nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. Il suo documentario “Noci Sonanti” (co-regia con Lorenzo Raponi) ha partecipato a importanti festival nazionali e internazionali, vincendo il premio come Miglior Opera Prima al Biografilm festival di Bologna. È fondatore della scuola di cinema Officine Mattòli, dove dal 2010 coordina il corso di filmmaking.

Il film è prodotto dalla società marchigiana YUK! film ed è stato sostenuto dalla Regione Marche con il Bando Filiera Cineaudiovisiva – Fondi POR FESR 2014-2020, e da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

Foto di Sabrina Viggiano

Catalogo Digitale dei Beni Culturali per la conservazione e divulgazione del patrimonio culturale
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo
Mediateca per la catalogazione e conservazione dei beni audiovisivi
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori