Torna la seconda edizione di “Shorts for my future”

Torna alla Mole Vanvitelliana di Ancona “SHORTS FOR MY FUTURE – Seconda Edizione”, iniziativa di pitching del Corto Dorico Film Fest sostenuta da Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del territorio marchigiano.

A seguito della prima edizione di “Shorts for my future”, Corto Corico Film Fest è diventato una realtà ancora più completa scegliendo di occuparsi anche di pitching. Il pitching è il momento in cui gli autori/registi con i propri progetti incontrano il mercato, ovvero i produttori (cinematografici e televisivi) cercando di convincerli in pochi minuti della qualità della loro idea al fine di valutarne il possibile finanziamento e la successiva realizzazione.

MATERIALE DA INVIARE PER LA CANDIDATURA: soggetto di lungometraggio di animazione, fiction o documentario (max 4.000 battute), sinossi dello stesso soggetto (max 2.000 battute), le note di regia (max 3.000 battute), il link al video di un precedente lavoro audiovisivo (durata max 20’), l’eventuale trattamento (max 5 pagine) e l’ eventuale dossier o moodboard del progetto

INDIRIZZO MAIL A CUI INVIARE LA CANDIDATURAfilmcommission@fondazionemarchecultura.it specificando nell’oggetto mail “Candidatura Shorts for My Future 2022”

SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURE: 29 novembre 2022 ore 23.59

Un comitato di selezione valuterà le proposte inviate e selezionerà due autori marchigiani (o residenti nelle Marche), ai quali sarà garantita la possibilità di presentare il proprio progetto di lungometraggio a 8 produzioni italiane (Lungta Film, Mosaicon, Indiana Production, Kino Produzioni, Kimera Film, Cinemaundici, Sajama Films, Kavac Film), tramite apposite sessioni di pitching con i produttori, previste per il sabato 10 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. Gli autori selezionati avranno, inoltre, la possibilità di seguire una masterclass di pitching prevista nella giornata di venerdì 9 dicembre tenuta da un esponente di spicco del settore cinematografico nazionale, lo sceneggiatore Marcello Olivieri (“Falchi”, “Io, Leonardo”).

L’annuncio degli autori selezionati avrà luogo venerdì 9 dicembre alle ore 15.00 durante una speciale cerimonia di premiazione, sempre negli spazi della Mole Vanvitelliana.

Shorts for My Future è realizzato con il sostegno di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura in collaborazione con Road to Pictures Film APS e Accademia del Cinema Renoir, con la direzione artistica del regista e sceneggiatore Ciro D’Emilio.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.cortodorico.it o scrivere a info@cortodorico.it

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori