“Verso Casa”, il cortometraggio girato nelle campagne di Senigallia

In corso dal 17 al 21 novembre le riprese di “Verso Casa”, il cortometraggio che valorizza la biodiversità del paesaggio agricolo ed è interamente girato nelle Marche, nelle campagne di Senigallia.

“Verso Casa” è l’ultimo dei cinque cortometraggi realizzati con il sostegno di Regione Marche e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, attraverso il “Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani – Misura Orizzonti”. 

“Verso Casa” racconta la storia di Silvia che, dopo aver trascorso molti anni in Francia, decide di tornare a vivere nelle Marche insieme a sua figlia Aurora. La sua casa le sembra irriconoscibile, prova dunque a riscoprire un senso di appartenenza a quel luogo, dedicandosi alla costruzione del giardino insieme alla madre Marinella, radicata nella Marche dalla nascita. Aurora, invece, alla ricerca di un suo posto, riesce a provare sentimenti nuovi che la avvicineranno alla madre e alla terra.

I temi principali del corto sono di grande attualità: in primis il tema familiare, il senso di appartenenza ad un luogo e a una comunità, alla famiglia come nostra prima casa, all’interno di uno spazio più grande, quello naturale. Il tema green è primario all’interno del cortometraggio: il rapporto con la natura e con l’ambiente circostante che si sente il bisogno di valorizzare e salvaguardare.

Anche il cast tecnico di “Verso Casa”, come per gran parte delle produzioni di Sandro Angelini – Piceni Art For Job, è quasi esclusivamente marchigiano, formato in particolar modo da giovani professioniste locali. Sono infatti rivestiti da donne i ruoli più importanti, sia dal punto di vista autoriale che produttivo. La regista e sceneggiatrice Giulia Casagrande, coautrice del soggetto insieme a Silvana Tamma, lavora da diversi anni in Francia in progetti audiovisivi che promuovono l’accesso alla cultura cinematografica e la valorizzazione del paesaggio all’interno di residenze artistiche e nelle scuole. Il casting, che si è svolto ad ottobre 2021, ha portato al cortometraggio l’importante presenza di Diane Fleri nel ruolo della protagonista Silvia, e di Isabella Carloni che ne interpreta la madre, Marinella. Daniela Sciamanna è invece Aurora, la figlia di Silvia.

La strategia di distribuzione del cortometraggio “Verso Casa” si basa sulla valorizzazione del prodotto audiovisivo come prodotto di qualità che promuove il territorio e il suo paesaggio. Oltre all’iscrizione del corto a festival italiani ed internazionali, sono previste proiezioni in sale regionali e nazionali, grazie ad accordi con sale ACEC delle Marche, associazione Kinodromo di Bologna e associazioni di promozione cinematografica delle Marche. Si organizzeranno anche suggestive proiezioni speciali nei giardini e in aziende agricole marchigiane.

Inoltre, proprio per far crescere l’interesse dei giovani nei confronti di tematiche come ecosostenibilità e biodiversità, che è uno degli intenti del cortometraggio, sono previste proiezioni nelle scuole secondarie marchigiane.

Per ulteriori informazioni sul progetto: versocasa.artforjob.it

Ultime News:


Monterubbiano celebra i 60 anni di Armata di Pentecoste – Sciò la Pica

Siamo sempre più vicini al 60esimo anniversario dell’importante rievocazione storica di Monterubbiano, “Armata di Pentecoste – Sciò la Pica”.  La Festa, che si svolgerà il 27, 28, 29 giugno e il 1 luglio 2025, dopo essere stata presentata a maggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, oggi si è raccontata alla propria terra, con un incontro aperto all’intera […]

Musicultura 2025: allo Sferisterio di Macerata il gran finale del Festival della Canzone Popolare e d’Autore

Dal 17 al 21 giugno torna l’appuntamento con la XXXVI edizione del festival patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura: in scena i vincitori del concorso e grandi nomi della musica italiana, da Riccardo Cocciante a Vinicio Capossela. Presentati a Roma in Rai, nella storica Sala A di Via Asiago gli 8 vincitori di Musicultura 2025 e […]

Renata Boero. Teleri: una grande mostra tra arte, natura e spiritualità a Macerata

Fra i grandi appuntamenti espositivi del 2025, la città di Macerata ospita una mostra di straordinaria rilevanza dedicata a una delle figure più originali e poetiche dell’arte contemporanea italiana: Renata Boero.Dal 4 giugno al 9 novembre 2025, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi accolgono la personale “Renata Boero. Teleri”, a cura di Vittoria Coen e […]

Fondazione Marche Cultura promuove all’Expo di Osaka due capolavori artistici marchigiani

Agostini: “un’opera d’arte e un corto per conquistare il cuore del mondo e ispirare una nuova visione per il futuro” Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission all’Expo di Osaka con due importanti progetti per la promozione dell’arte, della cultura e dell’audiovisivo della Regione: l’opera dell’artista osimano Oliviero Fiorenzi “Controluce” e in anteprima mondiale la proiezione del cortometraggio “Sakura サクラ – […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori