Grand Tour Musei Marche 2021: dal 18 al 23 maggio

La XIII edizione di Grand Tour Musei prevede un nutrito programma di iniziative dal 18 al 23 maggio con mostre, convegni e attività ‘en plein air’. L'Assessore alla Cultura Giorgia Latini: “Un’immersione nei nostri istituti museali così a lungo chiusi al pubblico e un’opportunità per conoscere meglio la nostra terra e le tante bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche che la caratterizzano”.

 

L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno Grand Tour Musei, XIII edizione, un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche, attraverso un ricco calendario di iniziative, mostre, percorsi en plein air, visite virtuali e in presenza, incontri digitali, eventi multimediali, video clip, video, ecc.

La tematica individuata da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei 2021 ‘Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi’ intende sottolineare l’importanza di individuare nuove modalità di fruizione e inedite occasioni di arricchimento e di scambio culturale, partendo dalla consapevolezza che i musei devono essere intesi come spazi aperti, ospitali, in continuo dialogo col proprio pubblico.
Più di 65 musei marchigiani aderenti all’iniziativa, oltre 56 eventi organizzati da Musei e Comuni nelle diverse modalità ‘en plein air’ e on-line, 30 video con immagini di opere. Sono questi i numeri della nuova edizione di Grand Tour Musei, la XIII che si svolgerà nelle Marche  dal 18 al 23 maggio.

Il programma per l’edizione 2021 prevede in particolare:

Una novità da segnalare: una rassegna di percorsi ‘en plein air’ individuati e realizzati dagli istituti museali, alla scoperta di quei sottili ma indissolubili fili che uniscono i contenitori museali e i beni in essi conservati al territorio.  Attraverso un’esperienza culturale vissuta in piena sicurezza all’aperto, sarà così possibile percorrere vie cittadine, vicoli di un antico borgo, o strade di campagna, approfondendo il legame tra musei e territorio. 

In epoca di Coronavirus, di distanziamento sociale e di ‘coprifuoco’ – spiega l’assessore regionale Giorgia Latini la XIII edizione di Grand Tour Musei 2021 dovrà rinunciare all’appuntamento serale della Notte dei musei, ma potrà finalmente accogliere il pubblico nel rispetto delle modalità di sicurezza,  aprendo le porte a quanti, in questo lungo periodo di forzata chiusura, hanno dovuto rinunciare a quel prezioso rapporto che unisce pubblici e musei, in virtù del loro ruolo di luoghi di incontro e di crescita culturale e non solo di prestigiosi ‘contenitori’ preposti alla conservazione del patrimonio.  La tematica individuata da ICOM in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2021 è particolarmente indicata per approfondire questa fondamentale funzione: riflettere su ‘Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi’, ci consentirà infatti di individuare nuove modalità di fruizione e inedite occasioni di arricchimento e di scambio culturale, partendo dalla consapevolezza che i musei devono essere intesi come spazi aperti, ospitali, in continuo dialogo col proprio pubblico, perché i luoghi della cultura, piuttosto che essere ‘visitati’, vanno vissuti e amati. 

Per soddisfare la richiesta di offerta culturale oggi quanto mai sentita, Grand Tour Musei 2021, oltre a promuovere le iniziative già in calendario in alcuni musei, intende valorizzare le tante attività multimediali, innovative e sperimentali prodotte dagli istituti regionali nel periodo di chiusura, che hanno segnato l’inizio di una nuova modalità di promozione delle collezioni e del patrimonio culturale in genere. 

Per essere informati sulla ricca offerta di iniziative e prendere visione dei tanti interventi video ed eventi multimediali fruibili on line, sarà possibile consultare il calendario unitario delle iniziative nella pagina dedicata https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Musei-e-percorsi-culturali/Grand-Tour-Musei-2021/ 

oppure attraverso l’apposito hashtag #grandtourmuseimarche2021 predisposto sui tradizionali canali social regionali e su quelli dei partner dell’iniziativa. 
La valorizzazione di Grand Tour Musei e delle iniziative dei singoli musei avverrà anche tramite la Fondazione Marche Cultura dal 15 maggio p.v. nei seguenti siti e canali social:

www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura
www.fondazionemarchecultura.it
www.destinazionemarche.it
www.musei.marche.beniculturali.it
www.icom-italia.org/
www.facebook.com/fondazionemarchecultura
www.facebook.com/tesoridellemarche
www.facebook.com/marche.tourism
www.facebook.com/marchemusei
www.facebook.com/MarcheICOMItalia 
www.facebook.com/ICOMItaliaofficial
twitter.com/marchemusei 

Regione Marche – P.F. Beni e attività culturali funzione.beniattivitaculturali@regione.marche.it
Fondazione Marche Cultura musei@fondazionemarchecultura.it

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori