Mediateca

Deposito legale dei documenti Audiovisivi

La Mediateca è l’unica sede depositaria della copia d’obbligo dei documenti audiovisivi, di interesse storico e culturale, prodotti nella regione.

La copia d’obbligo si riferisce alle seguenti tipologie di documenti, indicate dall’art. 14, comma 2 e dall’art. 26, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006 n. 252:

  1. documenti sonori e video anche su supporto informatico;
  2. film (spettacolo realizzato su supporti di qualsiasi natura, anche digitale, con contenuto narrativo o documentaristico, iscritto al pubblico registro cinematografico).

Le case di produzione e gli autori marchigiani che realizzano nuove opere audiovisive, sono tenuti a consegnare una copia alla Mediateca per il deposito legale, prendendo contatto con il personale. 

I soggetti che rientrano in questo obbligo sono:

  • l’editore o comunque il responsabile della pubblicazione;
  • il tipografo qualora manchi l’editore;
  • il produttore o il distributore di opere filmiche e di documenti diversi dai libri.

Per motivi organizzativi legati alla precedente prassi del deposito legale, l’editore può delegare il tipografo, pur mantenendo la responsabilità dell’adempimento.

CONTATTI:

Mediateca
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. mediateca@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

MArCHESTORIE

Il Festival MArCHESTORIE ha l’obiettivo di valorizzare borghi e centri storici, che rappresentano un elemento fondamentale dell’identità regionale, attraverso il recupero di leggende, storie, miti, aneddoti, figure storiche o mitologiche del comune o del territorio.

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Comunicazione digitale dei Borghi più belli delle Marche

“I Borghi più belli d’Italia nelle Marche” è l’associazione che raccoglie i borghi marchigiani certificati per la loro bellezza ed eccellenza dal network nazionale dei Borghi più belli d’Italia. La collaborazione tra la Fondazione Marche Cultura e la rete regionale dei borghi è iniziata a giugno 2022 con l’obiettivo di valorizzazione questi piccoli centri e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori