“6 dimore in cerca d’autore”: le riprese del quarto cortometraggio ad Acquasanta Terme

Si sono concluse le riprese del quarto cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”, il progetto di promozione culturale realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, che esalta la bellezza e il valore artistico delle dimore storiche della Vallata del Tronto attraverso il linguaggio del cinema contemporaneo.

Protagonista del quarto cortometraggio dal titolo “L’amore non cantarlo” è Castel di Luco, fortezza medievale immersa nella quiete dei boschi di Paggese, vicino ad Acquasanta Terme, che sorge su un masso di travertino dalla forma conica.

“L’amore non cantarlo” è una commedia agrodolce sulla competizione silenziosa e snervante tra due coppie in procinto di sposarsi, che scopriranno di contendersi la stessa location, nello stesso weekend. Un cortometraggio praticamente senza battute, se non per le parole del proprietario, interpretato da Sergio Vexina, che espone tappa dopo tappa gli aneddoti legati alla sua dimora.

Un luogo bellissimo, con tracce di storia millenaria che, dopo il sisma del 2016 – 2017, si trova in una fase di piena trasformazione e si appresta a diventare definitivamente un b&b, ristorante e location per ricevimenti e matrimoni. Nel corto, infatti, i monologhi del proprietario, intento a raccontare orgoglioso quel che è stato e quel che sarà, vengono a tratti interrotti dai lavori in corso degli operai, impegnati notte e giorno per restituire alla splendida dimora il proprio posto nel mondo.

Anche questo corto, come i precedenti del progetto “6 dimore in cerca d’autore”, è stato realizzato coinvolgendo maestranze locali e professionisti marchigiani. Il cast tecnico vede la coproduzione tra Piceni Art For Job, nella persona di Sandro Angelini, e YUK! Film rappresentata da Damiano Giacomelli, nel ruolo di produttore esecutivo. La regia è di Edoardo Ferraro, la sceneggiatura di Leonardo Accattoli.

Gli attori che interpretano le due coppie di novelli sposi sono interpretati da Giacomo Bottoni, Adele Piras, Arianna Primavera, Francesco Melchiorri.

Il cast tecnico è formato da: aiuto regia – Leonardo Accattoli; fotografia – Giuseppe Chessa; montaggio – Lorenzo Raponi; scenografia – Alessandro Mosconi; suono – Michele Conti; assistente operatore – Federico Di Chiara; ispettore di produzione – Daniele Castelli; costumi – Camilla Melelli; trucco – Noemi Montironi; ufficio stampa – Laura Ricci, immagine coordinata del progetto “6 dimore in cerca d’autore” – Walter Malavolta, amministrazione – Maurizio Bizzarri, web e social media – Chiara Chiovini.

“6 dimore in cerca d’autore” mette al centro delle sue attività di promozione e valorizzazione le dimore storiche del Piceno, che diventano allo stesso tempo location cinematografiche e protagoniste di itinerari turistico-culturali.

Sui canali Instagram e Facebook @dimoreincercadautore vengono pubblicati regolarmente immagini e video di backstage delle riprese, curiosità, eventi itinerari e brevi excursus storici sulle dimore e le famiglie che ne custodiscono identità e bellezza. Per ulteriori informazioni e approfondimenti si può visitare www.dimoreincercadautore.it.

Il progetto è realizzato con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche. Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Le Marche segrete, e la web TV culturale Piceni TV.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori