17.10.2023

Celebrazioni Bartoliniane: successo per la tavola rotonda a Cupramontana, città natale dell’artista

Si è tenuta il 15 ottobre 2023 presso il Teatro Concordia di Cupramontana la tavola rotonda dal titolo “Luigi Bartolini: incisore, pittore, scrittore”. Presieduta dal Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, ha visto la partecipazione della figlia dell’artista Luciana Bartolini e di tutti i massimi conoscitori dell’opera bartoliniana che hanno illustrato, nella sua complessità, la figura di uno dei più importanti artisti della prima metà del ‘900 italiano. Il Sottosegretario Sgarbi: “Bartolini è per l’arte l’equivalente di Leopardi per la poesia”.

L’evento, il secondo dei 5 appuntamenti organizzati dalla Regione Marche in occasione dei 60 anni dalla scomparsa del poliedrico artista, ha riscosso un grande successo di pubblico che ha gremito il teatro Concordia di Cupramontana, borgo dove Luigi Bartolini nacque nel 1892 e con cui ha sempre mantenuto un forte legame.

La Regione ha voluto celebrare la figura di Luigi Bartolini perché è stato un personaggio illustre che ha dato tantissimo alle Marche” – così l’assessore alla Cultura, Chiara Biondi, ha esordito nel suo intervento alla tavola rotonda. Un omaggio doveroso per riscoprire, studiare e approfondire uno dei figli illustri delle Marche. Lo dobbiamo fare per noi marchigiani e per le generazioni future, per consegnare ai nostri giovani una figura così importante, perseguendo gli obiettivi contenuti nel Piano cultura. Mi fa particolarmente piacere aver coinvolto 5 Comuni della Regione mettendoli in rete, modalità che stiamo attuando in diversi ambiti”.

Le celebrazioni bartoliniane prevedono infatti mostre e convegni, realizzati dalle cinque città marchigiane legate al grande artista: Cupramontana, Osimo, Camerino, Urbino e la capofila, Macerata. Il progetto, nato da un’intuizione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi si sposa perfettamente con la misura regionale di valorizzazione e celebrazione dei personaggi illustri marchigiani.

Nel corso dell’appuntamento si sono alternati gli interventi degli studiosi che compongono il comitato di studio presieduto da Vittorio Sgarbi che conta nomi come Manuel Carrera, Alessandro Tosi, Francesco Maria Orsolini, Luca Cesari, Claudio Strinati.

Luigi Bartolini è per l’arte, per l’arte figurativa, per le acqueforti in special modo, l’equivalente di Leopardi per la poesia – ha affermato Vittorio Sgarbi nel corso del suo intervento – e queste celebrazioni servono a dargli la statura che gli deve essere riconosciuta. Un autore un po’ appartato che non è mai stato dimenticato, famoso anche per una cosa che va al di là della pittura e dell’incisione che è l’aver scritto il romanzo da cui è derivata la sceneggiatura per ‘Ladri di biciclette’. Ecco quindi, portare luce nella penombra è il compito che le Istituzioni possono assumere”. Ed è stato da stimolo “l’attenzione di una figlia amorosa – ha aggiunto il sottosegretario – per riflettere e riportare l’attenzione su un autore il cui merito è largamente riconosciuto, ma forse non ancora abbastanza verificato”.

Al tavolo Luciana Bartolini, nel ringraziare il grande impegno della Regione, ha aggiunto: ”Ho grande curiosità di vedere l’esito di questi lavori. Mi aspetto che la figura di mio padre finalmente possa avere una giusta comprensione e valorizzazione. Mi sento una persona privilegiata soltanto per essere stata sua figlia”. 

Una collaborazione meravigliosa”, ha quindi aggiunto la dirigente ai Beni e Attività culturali Daniela Tisidi condivisione, di azioni, di attività, dove tutti sono coesi per valorizzare e omaggiare questa importantissima figura da riscoprire e restituire alle nuove generazioni, affinché ne sappiano cogliere il messaggio che questo straordinario artista ci ha lasciato.

L’amministrazione di Cupramontana è felice di ricordare il proprio concittadino più illustre, ha detto nei saluti il sindaco Enrico Giampieri: “Cupramontana ha sempre mantenuto un legame con il grande artista per la costante familiarità e il continuo citare nei suoi scritti e nelle incisioni la sua terra natale. Le sue incisioni, dal segno schietto, immediato e puro, fermano e approfondiscono visioni ispirate alla terra e alla campagna che abbraccia Cupramontana”.

Gli appuntamenti legati alle celebrazioni bartoliniane proseguono a:

  • Camerino, il 24 ottobre 2023 – ore 16,30 con la CONFERENZA ‘Luigi Bartolini a Camerino. Professore innamorato e brigante gentile delle Muse’ relatore Francesco Maria Orsolini.
  • Macerata, dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, la MOSTRA ‘Luigi Bartolini. Attraverso il colore’ a cura di Manuel Carrera presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
  • Urbino, dal 30 novembre 2023 al 1° aprile 2024, la MOSTRA ‘Al vivo nero: segni come poesia. Luigi Bartolini incisore’ a cura di Luca Cesari e Alessandro Tosi

Foto di Marika Bonci per il Comune di Cupramontana


Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori