Al via la XVI edizione del Grand Tour Musei, dal 17 al 19 maggio

Un viaggio alla scoperta del patrimonio storico culturale conservato nei musei delle Marche

L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC –Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno il Grand Tour Musei, un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche.

Al via la XVI edizione del Grand Tour Musei, in programma da venerdì 17 maggio a domenica 19 maggio, iniziativa strettamente connessa a due importanti eventi internazionali, la Giornata Internazionale dei musei e la Notte dei Musei che quest’anno coincidono in un’unica giornata, sabato 18 maggio.

Il Grand Tour Musei è un’occasione per riflettere su quanto i musei possano essere importanti per lo sviluppo delle comunità locali, invitando il pubblico a riappropriarsi degli spazi museali nel corso del fine settimana e a prendere parte a eventi e incontri culturali, esperienze laboratoriali ed inediti itinerari di visita, mostre e concerti.

Il tema indicato da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei 2024 è Musei, Educazione e Ricerca”. Con questi tre termini si intende sottolineare il ruolo svolto dai musei in quanto istituzioni educative dinamiche, che promuovono l’apprendimento, la ricerca e l’arricchimento culturale, avendo come obiettivo il completo benessere della persona. Dall’arte alla storia, dalla scienza alla tecnologia, i musei sono spazi vitali dove l’educazione e la ricerca convergono per plasmare la nostra comprensione del mondo, fornendo un’esperienza educativa olistica e promuovendo una realtà più consapevole, sostenibile e inclusiva.

Anche quest’anno si è registrata una nutrita partecipazione di musei della nostra regione, le cui sedi ospiteranno iniziative di ogni genere che coinvolgeranno il pubblico e offriranno opportunità di sviluppo ai territori di riferimento. L’offerta culturale promossa dai 110 luoghi della cultura aderenti all’iniziativa e distribuiti in 74 comuni delle 5 province, prevede la realizzazione di oltre 145 eventi, tra cui mostre, aperture straordinarie, visite in notturna, percorsi tematici, laboratori didattici, visite guidate e tante altre attività per grandi e bambini.

Il ricco calendario di eventi consente di scegliere la proposta più gradita, selezionando il comune, la data o il tipo di iniziativa.

CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI

Gli strumenti di promozione e comunicazione per l’edizione 2024 sono inoltre il sito e i canali social di Marche Cultura e della Fondazione Marche Cultura, il sito del MiC – Direzione Regionale Musei Marche e il sito di ICOM Italia. Seguite il calendario unitario attraverso l’apposito hashtag #GTM2024 e condividete le vostre esperienze al Grand Tour Musei 2024!

Video trailer promozionali

Ulteriori info:

Regione Marche – Settore Beni e attività culturali:
settore.beniattivitaculturali@regione.marche.it
info.museodiffuso@regione.marche.it

Fondazione Marche Cultura:
musei@fondazionemarchecultura.it

Ecco tutti i canali social:

Marche Cultura
www.facebook.com/marchecultura
www.instagram.com/marchecultura/

Fondazione Marche Cultura
www.facebook.com/fondazionemarchecultura
www.instagram.com/fondazionemarchecultura/

Icom
www.facebook.com/MarcheICOMItalia
www.instagram.com/icom.marche
www.facebook.com/ICOMItaliaofficial
www.instagram.com/icom.italia

Mic Marche
www.facebook.com/segretariatoregionalemarche

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Leopardi Day: tre giorni di eventi per celebrare il poeta a Monte Vidon Corrado

Dal 27 al 29 giugno 2025 Monte Vidon Corrado ospita “Leopardi Day – Leopardi, il poeta della Luna”, un evento culturale di ampio respiro patrocinato da Fondazione Marche Cultura e costruito come un viaggio tra poesia, arte, cinema, musica e paesaggio, nel segno di Giacomo Leopardi e del suo pensiero ancora oggi capace di parlare […]

Una Boccata d’Arte 2025: ad Altidona Il gallo perduto, con il progetto di Giuseppe Abate

La Fondazione Marche Cultura patrocina la sesta edizione della rassegna nazionale di arte contemporanea diffusa, che dal 29 giugno porta l’artista Giuseppe Abate nel borgo marchigiano di Altidona Dal 29 giugno al 28 settembre 2025, le Marche tornano protagoniste di Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea ideato da Fondazione Elpis e giunto alla sua […]

Monterubbiano celebra i 60 anni di Armata di Pentecoste – Sciò la Pica

Siamo sempre più vicini al 60esimo anniversario dell’importante rievocazione storica di Monterubbiano, “Armata di Pentecoste – Sciò la Pica”.  La Festa, che si svolgerà il 27, 28, 29 giugno e il 1 luglio 2025, dopo essere stata presentata a maggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, oggi si è raccontata alla propria terra, con un incontro aperto all’intera […]

Musicultura 2025: allo Sferisterio di Macerata il gran finale del Festival della Canzone Popolare e d’Autore

Dal 17 al 21 giugno torna l’appuntamento con la XXXVI edizione del festival patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura: in scena i vincitori del concorso e grandi nomi della musica italiana, da Riccardo Cocciante a Vinicio Capossela. Presentati a Roma in Rai, nella storica Sala A di Via Asiago gli 8 vincitori di Musicultura 2025 e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori