Al via SEM 2025: tre giorni dedicati all’editoria marchigiana ad Ancona
Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal Vicepresidente Maurizio Mangialardi e dalla Consigliera Segretaria dell’Ufficio di Presidenza Micaela Vitri.
Un’edizione dedicata a Maria Montessori
Il SEM 2025 rende omaggio a Maria Montessori, una delle figure più illustri delle Marche. L’anteprima dell’evento si terrà venerdì 21 marzo, con l’intitolazione del quarto piano di Palazzo delle Marche alla celebre pedagogista e la scopertura di una targa in suo onore. L’omaggio proseguirà durante l’inaugurazione ufficiale del 22 marzo nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, con la presentazione di due volumi curati dalla Fondazione Chiaravalle Montessori.
“Questa seconda edizione del Salone non solo celebra la cultura e la memoria, ma si propone anche come un importante momento di confronto e riflessione sull’editoria, in particolare per i più giovani e le scuole, che sono il nostro futuro”, ha evidenziato il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini.
“Obiettivo centrale di questa edizione del SEM è restituire centralità agli editori e alla produzione libraria”, ha sottolineato il Vicepresidente Maurizio Mangialardi.
“Siamo stati fin dall’inizio convinti sostenitori di questa iniziativa, che oggi possiamo considerare una scommessa vinta”, ha aggiunto la Consigliera Segretaria Micaela Vitri.
Grandi ospiti e incontri speciali
Anche questa edizione vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo, tra cui: 🔹 Ernesto Galli della Loggia (22 marzo) – Storico ed editorialista del Corriere della Sera, presenterà il suo libro “Una capitale per l’Italia”. 🔹 Giordano Bruno Guerri (22 marzo) – Saggista e storico, autore di “Italo Balbo, il gerarca che oscurò Mussolini” e “Benito. Storia di un italiano”. 🔹 Martine Gilsoul (23 marzo) – Pedagogista belga specializzata nel metodo Montessori. 🔹 Fabiano Massimi (24 marzo) – Scrittore di thriller storici (“Le Furie di Venezia”, “L’angelo di Monaco”, editi da Longanesi).
Un tributo all’editore Massimo Canalini Domenica 23 marzo, alle ore 10:30, sarà dedicato un momento speciale alla memoria di Massimo Canalini, editore straordinario che ha contribuito a far uscire le Marche da una condizione di marginalità nel panorama editoriale.
“Un editore straordinario che ha fatto uscire le Marche da una condizione di marginalità”, ha commentato il direttore artistico del SEM, il professor Giancarlo Galeazzi, che sarà anche protagonista della celebrazione per il trentennale della Collana dei Quaderni del Consiglio Regionale.
Il programma delle celebrazioni
🔹 21 marzo – Intitolazione del quarto piano di Palazzo delle Marche a Maria Montessori e scopertura della targa commemorativa. 🔹 22 marzo – Omaggio ufficiale alla pedagogista nella giornata inaugurale del SEM. 🔹 23 marzo – Celebrazione del trentennale della Collana dei Quaderni del Consiglio Regionale, diretta dal professor Giancarlo Galeazzi. 🔹 24 marzo – Giornata dedicata alle scuole marchigiane, con incontri e attività per gli studenti.
Un evento che rafforza l’editoria marchigiana “Da tempo attorno al mondo dell’editoria non avevamo un’attenzione così grande. Sarà un’importante occasione per presentarci e presentare il nostro lavoro”, ha sottolineato il Presidente di Edi.Marca, l’associazione degli editori marchigiani, Mauro Garbuglia.
Con questa edizione, il Salone Editoria Marche si conferma non solo come un’importante rassegna per gli editori marchigiani, ma anche come un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura del libro, del sapere e della memoria storica.
Segui tutti gli aggiornamenti e il programma completo su https://www.consiglio.marche.it/iniziative/salone_editoria/
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]
L’evento a ingresso libero con Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè Lunedì 11 agosto quarto appuntamento con Marchestorie Show – Aspettando il Festival, sul lungomare di Marina di Altidona (FM) in Piazza Garibaldi alle ore 21 ad ingresso libero, per un nuovo grande viaggio tra la musica e la poesia dei suggestivi […]
Martedì 5 agosto, Filippo Graziani sarà protagonista del terzo appuntamento MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival, a San Benedetto del Tronto, in Piazza Matteotti alle ore 21, ad ingresso libero, con il trascinante concerto dedicato al padre “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Aspettando la quinta edizione del Festival Il terzo di cinque appuntamenti speciali, uno per […]
Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e Veronesi. L’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un Castello tra le stelle” affascinano il pubblico tra scherzi e ricordi di una vita da film. Massimiliano Giometti: “Con la magia del Cinema accendiamo nuove emozioni in luogo che ha già il potere di incantare”. […]
Con la partecipazione di Roberta Giallo, Diego Trivellini, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè – Ingresso libero Countdown per Marchestorie Show – Aspettando il Festival, con la grande musica live dei New Trolls la storica band italianae la cantautrice Roberta Giallo con tanti ospiti, ad ingresso libero, mercoledì 30 luglio alle ore 21 a Macerata in […]
Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti. Dal 28 luglio al 7 settembre. Non […]