Al via “Un Castello tra le Stelle”: 21 serate di cinema e spettacolo a Gradara
Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti.Dal 28 luglio al 7 settembre.
Non tutti sanno che Gradara e la sua Rocca hanno una forte connessione con il cinema, essendo state set di film storici e opere cinematografiche, tra gli anni Trenta e Ottanta del secolo scorso. La sua architettura medievale e la sua storia legata a vicende amorose, come quella di Paolo e Francesca, hanno attratto registi e sceneggiatori tra cui Luis Trenker, Raffaello Matarazzo, Roberto Rossellini. In omaggio a questi illustri trascorsi Gradara apre i giardini di Piazza d’Armi per trasformarli in luoghi di incontro, dove il passato e il presente si fondono per creare esperienze culturali e momenti di condivisione sotto le stelle e alla luce del grande schermo.
Ventuno appuntamenti in programma con proiezioni di film ed eventi pre-show in serate a tema dedicate a giovani, famiglie, appassionati di cinematografia e nostalgici dell’Avanspettacolo. Una rassegna ricca e coinvolgente che unisce cinema, musica dal vivo, spettacoli e momenti di approfondimento.
La rassegna si apre lunedì 28 luglio con il primo degli appuntamenti in esclusiva per il ciclo “Famiglie”: il Karaoke Mini Party trasformerà il Castello in un parco giochi per i più piccoli con animazione e intrattenimenti per stimolare creatività e fantasia con un’area karaoke per cantare tutti insieme i brani più amati dai bambini. A seguire, la proiezione del film Il robot selvaggio, una storia delicata e avventurosa che affronta con sensibilità temi profondi come l’amicizia, la libertà e il rapporto con la natura.
Mercoledì 30 si aprirà il ciclo dedicato ai giovani, con protagonista Sam David, dj tra i più interessanti della scena italiana, noto per le sue performance all’Apollo di Milano. A seguire, la proiezione di Diamanti, un film che indaga i legami umani, le ferite e i desideri nascosti, offrendo una narrazione intensa e visivamente affascinante. Le serate “Young” saranno riproposte nei giorni di mercoledì e domenica con performer diversi ma sempre all’insegna della musica.
Venerdì 1° agosto si inaugura il ciclo “Incontri” dedicato al mondo della cinematografia e a tematiche sociali e culturali con la presenza di esperti e professionisti del settore. In questa prima serata ospiti d’eccezione saranno il celebre attore Diego Abatantuono e il regista e sceneggiatore Giovanni Veronesi che incontreranno il pubblico coinvolgendolo in un dialogo inedito e sincero tra arte, carriera e amicizia. A seguire, la proiezione di Per amore, solo per amore, film diretto da Veronesi nel 1993 e tra i più intensi della carriera di Abatantuono, che qui regala una delle sue interpretazioni più misurate ed emozionanti.
Il sabato torna invece alla ribalta l’Avanspettacolo con l’energia contagiosa del Riccione Dance Center, per serate all’insegna dell’intrattenimento più classico e amato: quello del varietà. Primo appuntamento sabato 2 agosto che prevede la proiezione del film musical Cabaret, capolavoro di Bob Fosse, con una memorabile Liza Minnelli
La rassegna è organizzata dal Comune di Gradara e Massimiliano Giometti in collaborazione con Gradara Innova e None srl.
«Il cinema per molti di noi, me compreso, è legato a ricordi piacevoli dell’ infanzia e dell’adolescenza, quando d’estate si andava a vedere i film all’aperto nelle numerose sale-arena che negli anni passati si trovavano tra Gabicce e Cattolica» – rammenta il Sindaco di Gradara Filippo Gasperi. «In questi luoghi speciali ci si incontrava per vivere la magia del cinema e trascorrere del tempo di qualità insieme alla famiglia e agli amici. Il desiderio di recuperare quelle occasioni di socialità e di condivisione si è concretizzato in questa rassegna cinematografica al castello di Gradara che prima di oggi mai aveva ospitato eventi del genere. Ventuno serate con proiezioni di altrettanti film precedute da momenti di intrattenimento, approfondimento e spettacoli che hanno richiesto un considerevole impegno logistico e organizzativo. Si svolgeranno infatti nei giardini di Piazza d’Armi della Rocca, un luogo scelto per il suo fascino evocativo che promette di amplificare quel senso di distacco della realtà e di partecipazione emotiva che si prova immedesimandosi nelle storie appassionanti che prendono vita sul grande schermo. “Un castello tra le stelle” è un’impresa che il Comune di Gradara, in collaborazione con Gradara Innova, ha potuto realizzare grazie all’esperienza e alla grande professionalità di Massimiliano Giometti e a Francesco De Benedittis di NONE s.r.l. che ha curato la direzione artistica dei pre-show. Speriamo che i nostri cittadini e i turisti apprezzeranno questa iniziativa e invitiamo tutti a venire a godersi queste serate di cinema sotto le stelle nei giardini della Rocca».
«Giometti Cinema, l’azienda che rappresento, è estremamente onorata di poter portare la propria esperienza cinematografica all’interno della suggestiva cornice del Castello di Gradara. Ringrazio l’amministrazione di Gradara e in primis il Sindaco Filippo Gasperi e il Presidente di Gradara Innova Federico Mammarella che ci hanno accompagnato passo passo in tutte le fasi del progetto» esordisce Massimiliano Giometti. «La rassegna “Un Castello fra le stelle“ è la prima nel suo genere che affrontiamo: i film più importanti della stagione cinematografica ei capolavori del passato oltre a film di interesse sociale , accompagnati ogni serata da spettacoli di animazione, dj set, concerti musicali e ospiti di eccezione. Utilizzeremo le ultimissime tecnologie cinematografiche inserendole in un contesto antichissimo , già questo farà vivere un’esperienza indimenticabile agli spettatori».
«Promuovere il cinema e l’arte in sinergia significa credere nel potere evocativo delle immagini, dei suoni e delle storie. Con la rassegna ”Un Castello tra le Stelle” vogliamo offrire al pubblico non soltanto una proiezione cinematografica, ma un’esperienza estetica completa, in cui il linguaggio del grande schermo si fonde con quello della musica, della parola e della bellezza del luogo», dichiara Francesco De Benedittis, discografico e direttore artistico per NONE SRL. «La rassegna prende vita nella suggestiva cornice del Castello di Gradara, che si prepara a diventare una delle arene all’aperto più affascinanti d’Italia. In un’epoca in cui tutto corre veloce – prosegue De Benedittis – desideriamo offrire una serata per rallentare, pensare, condividere e sognare. Ogni sera, prima della proiezione, il pubblico potrà partecipare a momenti di musica, incontri con ospiti del mondo del cinema, approfondimenti sociali e culturali, serate dedicate alle famiglie, dj set e aperitivi al tramonto. Un vero e proprio preludio alla magia del cinema sotto le stelle, pensato per coinvolgere, emozionare e far sentire ogni spettatore parte di un’esperienza collettiva e indimenticabile».
Ogni serata ha un biglietto d’ingresso di € 12 che comprende spettacolo/incontro pre-show e film Il programma sarà disponibile online sul sito www.gradara.org
Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti. Dal 28 luglio al 7 settembre. Non […]
Ha preso il via con successo da Senigallia MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival, il primo di cinque appuntamenti speciali che accompagneranno il pubblico verso la quinta edizione del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri. La manifestazione, con la direzione artistica di Paolo Notari e Davide Rondoni, e la conduzione di Alvin Crescini, si terrà […]
Si terrà a Senigallia la prima serata di “MArCHESTORIE SHOW – Aspettando il Festival”. Appuntamento lunedì 21 luglio alle ore 21, in Piazza Roma. L’evento, primo di cinque appuntamenti, rappresenta un’anteprima della V Edizione del Festival MArCHESTORIE, con la direzione artistica di Paolo Notari e Davide Rondoni, e la conduzione di Alvin Crescini. Nel corso della […]
San Severino Marche ospita, dal 12 luglio al 19 ottobre 2025, l’ultima e significativa tappa della mostra itinerante “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. Dopo aver incantato il pubblico a Roma, Ascoli Piceno e Ancona, l’esposizione si conclude nel Piano Nobile del Palazzo Comunale, affacciato sulla suggestiva […]
Dal 18 luglio al 30 settembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni, una grande antologica dedicata a uno dei protagonisti più significativi della fotografia italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, l’esposizione […]
LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]