A Mercatello sul Metauro un convegno di studi su Federico da Montefeltro
Si è tenuta ieri mattina, nella sede del Palazzo della Regione di Ancona, la conferenza stampa di presentazione del convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro.
Per le celebrazioni del VI centenario della nascita di Federico da Montefeltro, il Comune di Mercatello sul Metauro organizza un grande convegno di studi dedicato al tema della formazione del futuro Duca di Urbino e del suo legame con l’Alto Metauro.
Presenti alla conferenza stampa il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e il consigliere regionale Giacomo Rossi. L’introduzione è stata affidata al sindaco di Mercatello, Fernanda Sacchi, che ha sottolineato l’importanza e la centralità di queste due giornate dedicate alla figura di Federico da Montefeltro non solo per il paese ma per tutto il territorio. Su questo aspetto si è soffermato in particolare il consigliere regionale Giacomo Rossi, il quale ha inquadrato la vita e la presenza del duca nel borgo di Mercatello, luogo in cui ha trascorso l’infanzia fino agli 11 anni, da una prospettiva storica, evidenziando l’importanza di celebrare i grandi personaggi che con la loro opera, sia essa artistica, musicale o letteraria hanno lasciato un’eredità importante alla nostra regione e al nostro territorio.
L’architetto Gabriele Muccioli, componente del comitato scientifico, nel suo intervento è entrato nel merito dei contenuti delle sessioni di lavoro previste nell’ambito del convegno, a cui parteciperanno studiosi e accademici eminenti, come lo storico Franco Cardini, a cui è affidata la prolusione nella prima giornata. Nei numerosi interventi ci si soffermerà sulla formazione del duca Federico, sia da bambino che successivamente da studente a Mantova, sul profondo legame intessuto con il borgo di Mercatello sul Metauro, in cui trascorse la sua fanciullezza e sui segni che ha lasciato nel territorio. Una caratteristica importante del convegno è quella dell’accessibilità, come ha messo in evidenza il vicesindaco e assessore al turismo e alla cultura del comune di Mercatello, Luca Bernardini: per dare la possibilità a tutti di seguire i vari interventi del convegno sono infatti previsti schermi, video, sottotitolazioni e traduzioni simultanee in LIS (Lingua dei Segni). Un impegno quello dell’accessibilità che riguarda l’intero paese, appena insignito della Bandiera Lilla, riconoscimento assegnato a quei comuni che prestano particolare attenzione al turismo delle persone con disabilità.
Le iniziative collaterali in programma
Le giornate di studio verranno arricchite da numerose iniziative che si svolgeranno parallelamente al convegno:
le aperture straordinarie del Museo di San Francesco che, con le sue ricche collezioni e con le opere d’arte, documenta e rievoca la ricca e stratificata storia di Mercatello;
nella serata di sabato 23 settembre avrà luogo il concerto “Echi dal Rinascimento”, musiche rinascimentali rivisitate nei secoli successivi, tenuto dalla Gioachino orchestra diretta da Alessandro Tampieri e con la partecipazione del Coro Polifonico Icense, diretto da Guerrino Parri;
nel pomeriggio di domenica 24 settembre un itinerario guidato tra le mura di Mercatello, partendo dalla chiesa di San Francesco, porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi in cui sono visibili le tracce lasciate dalla presenza del duca Federico e l’intervento dell’architetto ducale Francesco di Giorgio Martini (per informazioni sul tour rivolgersi alla guida Enrica Corsini cell: 347 896 2484, mail: info@guidaturisticaurbino.it)
sempre nel pomeriggio di domenica la possibilità di scoprire il territorio che circonda Mercatello su due ruote, guidati da esperti del gruppo Appennino bike adventure (per info. Daniele 3291045788 Luca 3381854425)
Info e registrazione
Per consultare il programma completo visitare la pagina web dedicata al Convegno sul sito del Museo. Per prenotarsi gratuitamente al convegno e trovare maggiori informazioni sulle attività collaterali, accedere alla pagina su eventbrite.
Gli Atti del Convegno saranno pubblicati presso le edizioni di Storia e Letteratura (Roma).
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]
L’evento a ingresso libero con Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè Lunedì 11 agosto quarto appuntamento con Marchestorie Show – Aspettando il Festival, sul lungomare di Marina di Altidona (FM) in Piazza Garibaldi alle ore 21 ad ingresso libero, per un nuovo grande viaggio tra la musica e la poesia dei suggestivi […]
Martedì 5 agosto, Filippo Graziani sarà protagonista del terzo appuntamento MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival, a San Benedetto del Tronto, in Piazza Matteotti alle ore 21, ad ingresso libero, con il trascinante concerto dedicato al padre “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Aspettando la quinta edizione del Festival Il terzo di cinque appuntamenti speciali, uno per […]
Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e Veronesi. L’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un Castello tra le stelle” affascinano il pubblico tra scherzi e ricordi di una vita da film. Massimiliano Giometti: “Con la magia del Cinema accendiamo nuove emozioni in luogo che ha già il potere di incantare”. […]
Con la partecipazione di Roberta Giallo, Diego Trivellini, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè – Ingresso libero Countdown per Marchestorie Show – Aspettando il Festival, con la grande musica live dei New Trolls la storica band italianae la cantautrice Roberta Giallo con tanti ospiti, ad ingresso libero, mercoledì 30 luglio alle ore 21 a Macerata in […]
Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti. Dal 28 luglio al 7 settembre. Non […]