A Offida insieme ai Borghi più belli delle Marche per una giornata di sinergie e progetti

Si è svolta ieri 18 giugno 2023 a Offida l’Assemblea annuale dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, un’occasione di festa e un riconoscimento importante per i 31 borghi marchigiani della rete e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei piccoli centri marchigiani.

Fondazione Marche Cultura, con il Presidente Avv. Andrea Agostini, ha partecipato all’evento insieme alle istituzioni regionali, i sindaci e i rappresentanti comunali. Da un anno la Fondazione ha stabilito una stretta collaborazione con il network dei borghi marchigiani per la comunicazione digitale, portando avanti una serie di progetti che vanno dalla gestione dei canali social alla formazione sul digitale, dalla strategia di advertising alla realizzazione di blogtour che hanno coinvolto gli ambassador di DestinazioneMarche, un anno che si è appena concluso con grande soddisfazione da entrambe le parti per gli ottimi risultati raggiunti.

La giornata è iniziata con l’Assemblea dei Borghi, riservata ai soci, durante la quale si è discusso dei progetti in corso e deliberato in merito ai diversi progetti futuri della rete. Molte le attività messe in cantiere, per citarne alcune: la ciclovia delle marche, la realizzazione di giochi a tema borghi attraverso la sinergia con aziende locali, la raccolta di racconti dai borghi per la pubblicazione di un volume dedicato, la collaborazione con Iter Vitis per il turismo enologico e naturalmente la collaborazione con la Fondazione Marche Cultura per la comunicazione digitale, che si è deciso con entusiasmo di proseguire.

I borghi più belli d’Italia devono essere anche i borghi più bravi d’Italia – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini bravi a comunicarsi e a valorizzare quel grande patrimonio di bellezza di cui sono depositari. A questo scopo, la comunicazione digitale è la chiave di volta per superare il problema dello spopolamento dei borghi, fare promozione e rilanciare l’intero turismo marchigiano. La collaborazione tra Fondazione Marche Cultura e i Borghi più belli d’Italia nelle Marche ha un bilancio assolutamente positivo: grazie al nostro digital media team abbiamo posto in essere una vera strategia a favore dei borghi e della comunicazione digitale dei borghi. È fondamentale realizzare sinergie per creare un vero portafoglio digitale delle risorse e delle bellezze che abbiamo nel nostro territorio, e cercare di portare tutto questo sul mercato internazionale.

Il momento più solenne è stato la consegna delle Bandiere, che si è svolta subito dopo l’Assemblea, nella splendida cornice del Teatro Serpente Aureo di Offida, con numerosi interventi da parte delle istituzioni presenti. Hanno partecipato a questa straordinaria giornata di festa: Amato Mercuri e Cristiana Nardi, rispettivamente Presidente e Coordinatrice dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche; Avv. Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura; l’On. Augusto Curti; Paola Marchegiani, Dirigente settore Turismo della Regione Marche; Marco Bruschini, Direttore di ATIM – Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche; Andrea Maria Antonini, Assessore regionale; Isabella Bosano, Consigliera della Provincia di Ascoli Piceno, Luigi Massa, Sindaco di Offida; Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche.

Abbiamo celebrato ad Offida la bellezza ma anche il saper fare rete che, soprattutto nella nostra Regione, non è mai scontato” commenta il Presidente dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, l’Avv. Amato Mercuri – “abbiamo creato un gruppo di borghi molto unito ma anche una sinergia con le Bandiere Arancioni per fare fronte comune nella promozione. Ci proponiamo come terza gamba del turismo insieme alla Regione Marche e all’Atim.  Ringrazio infatti per la presenza, la dirigente del settore Turismo della Regione Marche, Paola Marchegiani, persona molto attenta a tutto ciò può portare visibilità alle Marche nonché il Direttore dell’Atim Marco Bruschini con il quale c’è ampia sintonia e disponibilità per far conoscere le nostre bellezze in tutto il mondo. Di tutto questo devo rendere grazie al mio Cda, ai Sindaci e agli amministratori, che ci spronano e ci danno fiducia. Loro sono parte attiva dei nostri progetti e delle nostre proposte per fare si che la bandiera dei Borghi che vediamo sventolare dai palazzi comunali non sia un traguardo ma il simbolo di una continua ricerca di migliorarsi”.

Soddisfazione espressa anche dalla coordinatrice dei Borghi delle Marche, Cristiana Nardi. “Una bellissima giornata in cui abbiamo festeggiato i traguardi raggiunti, i progetti portati a termine e altri già in cantiere. Siamo un gruppo inarrestabile, che oggi con grande onore, riconferma l’appartenenza ad una delle più importanti ed ambite associazioni turistiche e culturali d’Italia e non solo, I Borghi più belli d’Italia. Come coordinatrice non posso che essere orgogliosa di rappresentare, con il Presidente Amato Mercuri e tutto il CDA, questi splendidi borghi marchigiani, che dimostrano giorno dopo giorno la volontà di migliorare, di rimettersi in gioco, di saper fare rete e di lavorare sodo. Così sono i marchigiani…così sono gli amministratori di questi piccoli ma grandi Borghi! Ringrazio l’amministrazione di Offida per l’accoglienza e per l’ottima organizzazione della Festa dei borghi delle Marche“.

Anche L’amministrazione comunale di Offida non fa mancare la propria voce, “Quella di ieri è stata una giornata che ricorderemo con estremo piacere – commentano il Sindaco di Offida, Luigi Massa e l’assessore al Turismo Cristina Capriotti una giornata svoltasi in un clima di festa in cui si è avuta l’opportunità di confronto tra le varie amministrazioni che compongono la rete regionale in ottica di crescita e di consapevolezza su ciò che i Borghi possiedono e la direzione su cui ancora occorre lavorare per la conservazione, la bellezza e la crescita oculata dei nostri Borghi che hanno davvero tanto da offrire, con le loro specificità e caratteristiche, ciascuna differenti ma tutte componenti un puzzle perfetto in grado di attrarre e stupire.

Il servizio di Jant.it sull’evento:

Dopo i momenti istituzionali della mattinata, la giornata è proseguita con il pranzo presso l’Enoteca regionale delle Marche, dove sono state proposte specialità locali e i pregiati vini del territorio, e si è conclusa con un tour del borgo di Offida durante il quale si sono visitati i tesori della città, tra cui la Chiesa di Santa Maria della Rocca e la via delle Merlettaie, ammirando nelle botteghe artigiane l’antica arte del merletto a tombolo.

Valorizzare l’immenso patrimonio di storia, cultura e tradizioni dei borghi è l’intento delle molte iniziative dell’Associazione e dell’attività di comunicazione della Fondazione Marche Cultura, un lavoro portato avanti insieme con forza ed entusiasmo, che ha reso la rete dei Borghi marchigiani una delle più solide tra le associazioni regionali dei Borghi più belli d’Italia.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

MArCHESTORIE Show l’11 agosto con la Fisorchestra Marchigiana a Marina di Altidona

L’evento a ingresso libero con Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè Lunedì 11 agosto quarto appuntamento con Marchestorie Show – Aspettando il Festival, sul lungomare di Marina di Altidona (FM) in Piazza Garibaldi alle ore 21 ad ingresso libero, per un nuovo grande viaggio tra la musica e la poesia dei suggestivi […]

Filippo Graziani canta Ivan Graziani a San Benedetto del Tronto per MArCHESTORIE Show

Martedì 5 agosto, Filippo Graziani sarà protagonista del terzo appuntamento MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival, a San Benedetto del Tronto, in Piazza Matteotti alle ore 21, ad ingresso libero, con il trascinante concerto dedicato al padre “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Aspettando la quinta edizione del Festival Il terzo di cinque appuntamenti speciali, uno per […]

Abatantuono e Veronesi inaugurano la rassegna “Un Castello tra le Stelle” a Gradara

Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e Veronesi. L’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un Castello tra le stelle” affascinano  il pubblico tra scherzi e ricordi di una vita da film. Massimiliano Giometti: “Con la magia del Cinema accendiamo nuove emozioni in  luogo che ha già il potere di incantare”. […]

Al via “Un Castello tra le Stelle”: 21 serate di cinema e spettacolo a Gradara

Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti. Dal 28 luglio al 7 settembre. Non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori