“Benelli su Benelli”: al via le riprese della docufiction su Tonino Benelli

Iniziate a Pesaro le riprese della docufiction “Benelli su Benelli” realizzata con il sostegno di Regione Marche - Fondi POR-FESR 2014-2020 e Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. La docufiction racconterà le imprese e la personalità di un personaggio mitico, un leggendario campione motociclistico, quale è stato Tonino Benelli.

Esempio di talento assoluto associato a simpatia, generosità, lealtà e un pizzico di follia, e allo stesso tempo ricostruirà la nascita di una azienda metalmeccanica all’avanguardia, capace di forgiare uomini e tecnici di valore: quella gloriosa industria motociclistica Benelli, marchio divenuto leggendario, che ha portato vanto e prodotto risultati economici e di immagine a Pesaro e al suo territorio, alle Marche e alla Nazione.

Il filmato utilizzerà affettuose e partecipate testimonianze dei numerosi eredi/familiari Benelli, di storici, giornalisti e personalità del mondo culturale pesarese e interviste omaggio offerte da grandi campioni, attori e tifosi marchigiani più o meno famosi. E tante immagini di archivio, filmati, fotografie e manifesti dell’epoca, e infine ricostruzioni storiche attraverso momenti di fiction con ambientazioni, scenografie, costumi, moto d’epoca e location che restituiranno il clima e il sapore della Pesaro degli anni ‘20 e ‘30, della sua vita culturale e sociale vivace ed effervescente e al tempo stesso immersa ancora in una economia agraria, risvegliata però dagli entusiasmi dei tanti successi industriali e sportivi di quella esaltante stagione storica. Quando “correre in moto era uno sport decisamente meno tecnologico ma assolutamente più romantico, e forse anche più autentico”. 

Ma c’è di più: voce fuori campo di Tonino Benelli sarà quella dell’attore marchigiano Neri Marcorè.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori