“Benelli su Benelli”: al via le riprese della docufiction su Tonino Benelli

Iniziate a Pesaro le riprese della docufiction “Benelli su Benelli” realizzata con il sostegno di Regione Marche - Fondi POR-FESR 2014-2020 e Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. La docufiction racconterà le imprese e la personalità di un personaggio mitico, un leggendario campione motociclistico, quale è stato Tonino Benelli.

Esempio di talento assoluto associato a simpatia, generosità, lealtà e un pizzico di follia, e allo stesso tempo ricostruirà la nascita di una azienda metalmeccanica all’avanguardia, capace di forgiare uomini e tecnici di valore: quella gloriosa industria motociclistica Benelli, marchio divenuto leggendario, che ha portato vanto e prodotto risultati economici e di immagine a Pesaro e al suo territorio, alle Marche e alla Nazione.

Il filmato utilizzerà affettuose e partecipate testimonianze dei numerosi eredi/familiari Benelli, di storici, giornalisti e personalità del mondo culturale pesarese e interviste omaggio offerte da grandi campioni, attori e tifosi marchigiani più o meno famosi. E tante immagini di archivio, filmati, fotografie e manifesti dell’epoca, e infine ricostruzioni storiche attraverso momenti di fiction con ambientazioni, scenografie, costumi, moto d’epoca e location che restituiranno il clima e il sapore della Pesaro degli anni ‘20 e ‘30, della sua vita culturale e sociale vivace ed effervescente e al tempo stesso immersa ancora in una economia agraria, risvegliata però dagli entusiasmi dei tanti successi industriali e sportivi di quella esaltante stagione storica. Quando “correre in moto era uno sport decisamente meno tecnologico ma assolutamente più romantico, e forse anche più autentico”. 

Ma c’è di più: voce fuori campo di Tonino Benelli sarà quella dell’attore marchigiano Neri Marcorè.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]

Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori