Al via i casting per Cavalieri nel vento

Si terranno mercoledì  2 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e giovedì 3 settembre dalle ore 9:30 alle ore 18:30 presso il Cortile del Collegio Raffaello ad Urbino i casting per comparse e piccoli ruoli del progetto cine-audiovisivo Cavalieri nel vento prodotto dalla società VR WORLDS SRL in onore e memoria del cantautore Ivan Graziani e vincitore del Bando POR FESR 2019 “Filiera cineaudiovisiva: sostegno alle imprese per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario culturale e turistico attraverso opere cineaudiovisive” della Regione Marche.

Il progetto, dal titolo provvisorio Cavalieri nel vento, prevede la realizzazione di un lungometraggio, promosso e sostenuto da Regione Marche – Bando POR FESR e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e di un documentario, promosso e sostenuto da SVIM l’Agenzia di Sviluppo della Regione Marche.

Il progetto cinematografico nasce con l’intento di onorare la memoria del cantautore e, con l’obiettivo congiunto, di valorizzare la storia, la tradizione e il patrimonio artistico e culturale della regione Marche e della città di Urbino urbis rinascimentale e patrimonio storico dell’UNESCO. Ad Urbino Ivan Graziani ha studiato, si è formato e, cosa ancor più importante, ha conosciuto la donna della sua vita, Anna. Una storia comune a tanti studenti che qui non solo hanno sviluppato il loro percorso formativo, ma hanno anche incontrato grandi amori e, in coppia, hanno realizzato bellissimi percorsi di vita. Ivan amava tornare spesso a Urbino ed ora l’Università, il centro storico, i locali, diventeranno un set cinematografico dove saranno girate la maggioranza delle scene. Un progetto a sostegno dell’economia locale in primis, ma forse ancor più interessante dal punto di vista della comunicazione. La distribuzione del film, infatti, sarà anticipata da un’importante campagna pubblicitaria che vedrà l’artista in primo piano e la regione Marche come sfondo, veicolandone l’immagine in Italia e nel mondo. Una grande opportunità di visibilità per tutti gli straordinari beni artistici e storici che contraddistinguono questi luoghi.

Nello specifico si cercano uomini e donne tra i 18 e gli 80 anni, qualificati e con precedenti esperienze. I casting si terranno in collaborazione con il Comune di Urbino e l’Amministrazione del Legato Albani.
Per candidarsi è necessario portare con sé documento di identità, foto e curriculum vitae.
Si segnala fin d’ora che le suddette audizioni si terranno in ottemperanza a quanto previsto dalle disposizioni anti-COVID.

Sono altresì aperte le selezioni per le maestranze di seguito indicate: elettricisti, macchinisti, sarte, tecnici audio, operatori macchina. Gli interessati NON dovranno presentarsi nelle date dei casting sopra menzionate ma rivolgersi a Marche Film Commission ai seguenti indirizzi mail: anna.olivucci@fondazionemarchecultura.it  – filmcommission@fondazionemarchecultura.it.

Si prega chi è interessato di prendere conoscenza del protocollo Covid indispensabile per l’audizione:
Protocollo per audizioni “Cavalieri nel vento”
Scheda di Autocertificazione COVID 19

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori