News/La Fondazione


Olivo Barbieri per Pesaro 2024

Fino al 15 settembre i Musei Civici di Palazzo Mosca accolgono la mostra ‘SPAZI A TEMPO’ di Olivo Barbieri (Carpi, 1954), a cura di Alessandro Dandini de Sylva. Promossa dal Comune di Pesaro, organizzata dalla Fondazione Pescheria Centro Arti Visive in collaborazione con Pesaro Musei e prodotta da Istmo, special partner RivieraBanca – Credito Cooperativo, ‘SPAZI A TEMPO’ è uno dei progetti di Pesaro 2024 che prende […]

Pesaro2024 alla scoperta di Monte Cerignone

Dal 17 al 23 giugno è Monte Cerignone la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Titolo del programma: ‘Rivelazioni culturali: Monte Cerignone, Tesoro della Natura’. In perfetta sintonia con i valori di Pesaro 2024, il programma – dal titolo ‘Rivelazioni Culturali: Monte Cerignone, Tesoro della Natura – vuole far conoscere […]

Pesaro2024 alla scoperta di Carpegna

Dal 12 al 16 giugno è Carpegna la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Temi cardine del programma dal titolo “Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia”, l’ambiente, le tradizioni, i prodotti tipici, l’arte in ogni sua forma. Il programma – dal titolo ‘Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia’ – vuole […]

UniMC e Fondazione Marche Cultura per la valorizzazione del patrimonio culturale

Dal Macerata Humanities Festival alla divulgazione web, i prossimi passi della collaborazione tra le due istituzioni. Una sinergia tra Fondazione Marche Cultura e Università di Macerata per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale: questo il cuore dell’accordo di collaborazione scientifica sottoscritto tra i due enti. I contenuti sono stati presentati all’interno del Social@b, lo spazio […]

San Ginesio tra Dante e Shakespeare con il Premio Nazionale di Street Theatre

Dopo un esordio di successo nell’estate di due anni fa, prende nuovamente il via il premio biennale di street theatre “Dante di Shakespeare” e questa volta il baricentro della competizione sarà tutto marchigiano: l’affascinante borgo di San Ginesio con la sua storia secolare vanta infatti legami tanto sorprendenti quanto intensi con Dante e Shakespeare, che […]

Annalisa Chirico con Fondazione Marche Cultura a Pesaro per “Incontri Capitali”

“Al di là delle imperfezioni, viviamo nel giardino del mondo, teniamo alto l’orgoglio della nostra identità italiana ed europea” La giornalista e scrittrice Annalisa Chirico, direttrice di Fortune Italia, intervistata dal Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini, è stata protagonista ieri pomeriggio dell’appuntamento inserito nella rassegna ‘Incontri capitali’, realizzata da Pesaro Capitale Italiana […]

Il Mangiastorie: un docufilm sulla biodiversità agraria nelle Marche 

Lunedì 20 maggio, in occasione della Giornata nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare, è stato presentato, presso la sede di AMAP ad Osimo, il progetto “MANGIASTORIE ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITA’” un docufilm ideato per raccontare le Marche attraverso tre ingredienti: l’unicità del territorio, la qualità dei prodotti tipici e il genio di chi […]

Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori