Ciak per il primo cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”

Al via le riprese del primo dei sei cortometraggi del progetto “6 dimore in cerca d’autore” – realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, in partenza la seconda settimana di settembre, a Palazzo Saladini di Rovetino, dimora storica in Via delle Torri, nel centro storico di Ascoli Piceno.

Sei splendide dimore storiche della Vallata del Tronto diventano protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica che trae la sua forza dalla potenza evocativa del cinema.

Le dimore storiche coinvolte sono:

  • Castel di Luco (Acquasanta Terme),
  • Villa Cicchi (Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno),
  • Palazzo Saladini di Rovetino (centro storico di Ascoli Piceno),
  • Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama),
  • Palazzo Recchi Franceschini (Castignano),
  • Palazzo Bufalari (Offida).

Le dimore al centro del progetto di promozione saranno location delle riprese cinematografiche e anche protagoniste di itinerari turistici ed experience turistico-culturali a tema.
Il filo conduttore che percorre i sei cortometraggi è il tema del cambiamento, la rinascita dello spirito in simbiosi con la dimora storica, che risorge – anche dopo il terribile terremoto del 2016 – attraverso le vicende che travolgono i personaggi. In particolare, la sceneggiatura del primo cortometraggio, dal titolo “Ritorno alla gentilezza”, è la trasposizione dello spettacolo teatrale “La Iena in gonnella” dell’autore marchigiano Leonardo Accattoli, ma con una visione al femminile. Viene infatti richiamata alla memoria la vita di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice britannica della fine del Settecento, considerata la fondatrice del femminismo liberale.
La trama sfrutta al meglio le atmosfere misteriose che ha il palazzo, ancora in fase di restauro, creando un ambiente antico e lontano ma contemporaneo allo stesso tempo. Il ritorno ai valori del passato, all’educazione, ad una gentilezza aulica e ad una distanza formale è tra i temi maggiormente trattati, con il giusto equilibrio tra serietà e leggerezza. C’è un costante confronto tra presente e passato: la protagonista cerca nella dimora un rifugio sicuro dal mondo esterno e dall’attualità dei nostri tempi, ma si rivelerà solo un’illusione. Il cast tecnico e artistico è tutto marchigiano, dalla regista Federica Biondi fino alle due attrici principali, Meri Bracalente e Marika Gatti.
Attraverso la coproduzione tra Piceni Art For Job, nella persona del presidente Sandro Angelini e Yuk! Film rappresentato da Damiano Giacomelli nel ruolo di produttore esecutivo di questo primo cortometraggio, la filiera del cinema si mette a disposizione della rete delle dimore storiche del territorio piceno colpite dal sisma, per valorizzarle in modo innovativo e con un linguaggio coinvolgente e contemporaneo.

Nel team del progetto complessivo “6 dimore in cerca d’autore” sono presenti quattro diversi sceneggiatori, sei diversi registi e numerosissime maestranze locali. Importanti partner di progetto sono: Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche, CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico delle Marche, l’Associazione Garden Club La Marca Verde, specializzata nella valorizzazione di giardini e luoghi verdi del Piceno e Piceni TV, web TV specializzata nei reportage di approfondimento dedicati alle risorse culturali del Piceno e delle Marche.
Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dalla Regione Marche – POR MARCHE FESR 2014/2020 Bando di sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione.

Foto di backstage di Marco Biancucci

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

Macerata Musei: un programma di eventi per la nuova collana di guide

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Cesanelli dello Sferisterio, il programma di eventi per il lancio della nuova raccolta di guide di Macerata Musei. Gli appuntamenti si snoderanno nei vari siti culturali della città dal 17 settembre all’8 ottobre. Una nuova raccolta editoriale composta da sei volumi dedicati a Palazzo Buonaccorsi, alla Biblioteca […]

12.09.2023

Villa Cannone: un libro sulla storica dimora di Marina Palmense

Il volume dell’antropologo fermano Giacomo Recchioni ricostruisce la storia dell’antica dimora nobiliare di Villa Cannone a Marina Palmense (FM), scrigno che custodisce il passato e la cultura del territorio. Questo interessante lavoro di ricerca sarà presentato il 28 settembre 2023 con un evento aperto al pubblico a cui partecipa anche la Fondazione Marche Cultura, nella […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori