CineOFF 2022, il festival di cinema indipendente ad Offagna

CineOFF, festival di cinema indipendente, torna per la terza edizione con quattro giorni di eventi, proiezioni e incontri dal 14 al 17 settembre 2022 ad Offagna (AN). Il festival è il luogo di incontro del cinema indipendente, uno spazio di visionari, sognatori, artisti, artigiani e produttori coraggiosi, ma anche di imprenditori culturali.

Tanti gli ospiti del festival, da Cosimo Gomez con la proiezione evento del film Io e Spotty, alla giornalista e scrittrice Flavia Amabile con il romanzo Elvira, un omaggio alla prima regista donna vissuta in epoca fascista. E tanti  sono gli eventi previsti con un tema che si lega all’illustrazione scelta per la locandina: viaggiare attraverso l’impossibile. È la sfida richiesta dalla nostra contemporaneità, complessa e pulviscolare, materica e incorporea, ma è anche la sfida che ci porta dal caos al cosmos. L’illustratore Lorenzo Castellini dunque ha voluto omaggiare il film di fantascienza Viaggio attraverso l’impossibile di Georges Méliès in una contaminazione con la figura mitologica di Icaro, la cui fantasia utopica spinge a superare ogni limes.

Il festival, ideato da Guasco, Eclettica, Noodles, è realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, il sostegno di Comune di Offagna, Cna Cinema e Audiovisivo Marche, Unico, Deutsche bank, Viva Servizi, Cisl Marche, Estra, Unipol Assiadriatica e in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, Hill international, Vigna della Cava di Offagna, Slow food Ancona.

L’ingresso è gratuito per tutte le proiezioni e gli eventi (la sala proiezioni è nella Chiesa del Ss. Sacramento)

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori