“L’ultima festa”, il cortometraggio sul San Bartolo cerca comparse e piccoli ruoli

Conto alla rovescia per le riprese de “L’ultima festa”, il primo cortometraggio interamente girato nella Riviera del San Bartolo.

La pellicola, diretta da Matteo Damiani alla sua prima “fatica” da regista, sarà interpretata da attori nazionali – le protagoniste sono Luisa De Santis e Dora Romano – ed è realizzata con il sostegno di Regione Marche e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura grazie al “Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani – Misura Orizzonti”.

«Solo pochi giorni fa eravamo al Festiva del Cinema di Venezia – ha detto Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro – per raccontare una bella storia del nostro territorio. Oggi siamo a Fiorenzuola per dare avvio alle riprese di un altro importante progetto artistico che vivrà in e di questi luoghi mostrando la bellezza di tutta la Riviera del San Bartolo e mettendo in rete i professionisti del settore. Una doppia valenza che testimonia la crescita, e le ricadute economiche, dell’industria culturale locale su cui stiamo scommettendo con forza, anche nel racconto di Pesaro 2024 (il riferimento è alla candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura, ndr)».

L’iniziativa ha raccolto il plauso di Mariangela Albertini di Gradara Innova: «Siamo impazienti di vedere il corto: sarà bello scorgere l’autenticità dei nostri luoghi – da Fiorenzuola a Granarola, passando per il Tetto del Mondo e per Casteldimezzo – attraverso quest’opera cinematografica per la quale ringrazio il regista, la produzione e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura». “L’ultima festa” – prodotto da Movie Factory, e patrocinata, tra gli altri, da Comune di Pesaro, Comune di Gradara e dall’ente Parco San Bartolo – ha vinto il bando “Orizzonti”, riservato agli Under35, che Marche Film Commission ha lanciato per capire «come i giovani autori avessero vissuto il momento eccezionale della pandemia – spiega Anna Olivucci, responsabile Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura – e che orizzonte vedessero davanti a loro. Il progetto di Damiani offre spunti di riflessione molto belli, e offre anche soluzioni, attraverso una narrazione caratterizzata dalla tenerezza. Il regista dà l’impressione di voler abbracciare la storia narrata attraverso il paesaggio, e lo fa con un viaggio “di cuore e immagini” in un territorio». Territorio che ha già accolto a braccia aperte la troupe, come ha spiegato il regista urbinate Matteo Damiani: «Amo questi luoghi che conosco sin da bambino, e per me è già una festa trovarsi qui, a lavorare a un progetto radicato nel territorio insieme a una rete di professionisti marchigiani, desiderosi e felici di fare bene».

«Sarà una promozione importate per il Parco San Bartolo, reduce da diversi servizi televisivi dedicati alle bellezze del territorio trasmessi sui canali nazionali Rai e Sky. Stiamo vivendo un crescendo importante in termini di comunicazione, grazie anche all’ottima sinergia attivata con il Comune di Pesaro. È un progredire costante, e da oggi anche in versione cinematografica» ha evidenziato il presidente dell’ente Parco Stefano Mariani affiancato da Iolanda Filippini, presidente del Quartiere 6 – San Bartolo: «Grazie per aver scelto il nostro borgo, per noi sarà un modo nuovo di ospitare un pubblico diverso da quello turistico e, soprattutto, per farci conoscere sotto un’altra veste».

Le riprese sono in programma dall’11 al 16 ottobre. Tra i momenti clou della pellicola, quell’“ultima festa” richiamata dal titolo per la quale la produzione sta cercando 40 comparse.

Per inviare la propria candidatura è necessario essere maggiorenni e risiedere nel territorio. Si cercano inoltre due candidati per i piccoli ruoli di “Antonio” e “Giuseppe” (signori sulla 70ina) e per un “operaio” di 40/50 anni. Per partecipare occorre inviare la candidatura a Rebecca Cervato (tel. 391.1845254 – rebecca.cervato@virgilio.it).

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori