11.08.2021

Concorso CineOFF, festival del cinema indipendente

Guasco, società di produzione cinematografica, in associazione con CNA Cinema Audiovisivo Marche e Poliarte Accademia di Belle Arti Design ed associazione culturale Eclettica indice, con il patrocinio del comune di Offagna e della Fondazione Marche Cultura, la seconda edizione del concorso CineOFF, festival del cinema indipendente che si terrà dal 16-19 settembre 2021.  

Un osservatorio sul cinema indipendente nato per rendere visibile e premiare la qualità, la sperimentazione, la ricerca e il linguaggio poetico del panorama cinematografico, con una particolare attenzione alle opere prime e seconde di autori italiani. Cinque le sezioni: lungometraggi, corti, documentari, corti scuola e, per l’area scrittura, soggetti di lungometraggio.

Un evento-community generatore di connessioni tra cinefili, filmmaker, registi, imprese di produzione, mondo della formazione per valorizzare, oltre agli aspetti estetici legati alla fruizione, tutto il mondo che sta dietro il set, il cinema nel suo “farsi”, con tutte le professionalità e i mestieri dell’artigianato. Nel comitato di selezione, oltre a una rappresentanza di Guasco, due spin-off:Noodles, nata da ex studenti Poliarte di Ancona e Collettivo Criu, nato da ex studenti della Civica Luchino Visconti di Milano.

Entro il 15 agosto è possibile per iscrivere le vostre opere alla II° Edizione di CineOff

  • Premio CineOFF al Miglior CortoScuola € 200,00
  • Premio CineOFF al Miglior Soggetto di Lungometraggio € 300,00
  • Premio CineOFF al Miglior Cortometraggio € 500,00
  • Premio CineOFF al Miglior Documentario € 500,00
  • Premio CineOFF al Miglior Lungometraggio €1000,00

L’iscrizione delle opere al concorso può avvenire tramite piattaforma FilmFreeway ( https://filmfreeway.com/CineOFF) o dal sito ufficiale del Festival ( https://www.cineoff.it/bando/) attraverso le schede tecniche di iscrizione.

Offagna, in provincia di Ancona, uno dei Borghi più suggestivi d’Italia sarà animato per tre giorni da eventi, botteghe del cinema sui mestieri, workshop, speech con registi e produttori, incontri, proiezioni. Dopo la proiezione delle tre opere finaliste delle tre sezioni lungometraggio, cortometraggio, documentario, cortoScuola domenica 19 verranno premiati i vincitori delle cinque sezioni, con un premio in denaro e la consegna dell’opera simbolo di CineoFF.

Verrà assegnato anche il premio CNA cinema e audiovisivo Marche per i mestieri del cinema, assegnato al fonico Marco Conti nella scorsa edizione, e il premio dedicato a Marisa Galeazzi Saracinelli CinemaèDonna, che lo scorso anno è stato assegnato all’attrice emergente Rebecca Liberati.

Guasco è un’azienda di Ancona nata nel 2009, si occupa di produzione audiovisiva e cinematografica, service per il cinema, editoria, eventi culturali e promozione del territorio.

www.cineoff.it

Ultime News:


La Regione Marche a Bergamo per ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’

Durante l’appuntamento dedicato all’innovazione delle politiche culturali l’annuncio dell’assessore Chiara Biondi: “La prossima sessione di ArtLab 2024 prevista a Montalto delle Marche” Le Marche, prima regione a sperimentare l’innovativa misura dei Direttori di rete museale, presente a “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” il più importante appuntamento italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali […]

28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]

Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori