#BorghiSiNasce - Storie, tradizioni e racconti dai piccoli, grandi borghi delle Marche: al centro del concorso fotografico e video indetto dell’Associazione Castello di Precicchie in collaborazione con il Social Media Team della Fondazione Marche Cultura c’è il racconto della Regione Marche attraverso i suoi borghi, per far conoscere quanta bellezza il nostro territorio ha da offrire e mettere in risalto le loro possibili sfaccettature: dalle architetture, all’arte, alle tradizioni.
La partecipazione al concorso è gratuita. Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione presente sul sito www.castellodiprecicchie.it dal 01/07/2021 al 31/07/2021
Il legame tra Precicchie e il mondo del cineaudiovisivo si consolida ogni anno di più. Quest’anno L’Associazione Castello di Precicchie e il Social Media Team della Fondazione Marche Cultura con il Patrocinio e la Collaborazione della Regione Marche, del Comune di Fabriano, della Fondazione Marche Cultura, dell’Università Politecnica delle Marche e la collaborazione di Diatech Pharmacogenetics organizzano, nell’ambito della XXV edizione del Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie” (Fabriano – Ancona), un doppio concorso dal titolo #BorghiSiNasce – Storie, tradizioni e racconti dai piccoli, grandi borghi delle Marche composto da un contest fotografico e da un concorso video cortissimo. Entrambe le iniziative sono inserite nel progetto “Precicchie Cinema 25” sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato Beni e Attività Culturali.
Tema del concorso
Le opere presentate dovranno avere come oggetto il territorio della Regione Marche raccontato con immagini e video incentrati suoi piccoli borghi, mettendo in risalto tutte le loro possibili sfaccettature: dalle architetture, all’arte, alle tradizioni.
Modalità di partecipazione al concorso
La partecipazione al concorso è gratuita. Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione presente sul sito www.castellodiprecicchie.it, dal 01/07/2021 al 31/07/2021.
CONTEST FOTOGRAFICO
Formato richiesto: formato JPEG, RAW, PNG, peso massimo 30 MB per ogni foto, risoluzione minima 72dpi (massimo 3 opere per autore). Premi:
1° premio 500 €;
2° premio cena con pernottamento presso l’Agriturismo Valdicastro;
3° premio prodotti tipici locali. (Non sono previsti ex-aequo)
Alla scadenza dei concorsi il materiale inviato immagini subirà una prima selezione a cura della giuria del premio. Ad insindacabile giudizio della stessa, un massimo di 20 foto saranno pubblicate in forma di album, sulla Fan Page Marche Tourism, pagina ufficiale della Regione Marche per la promozione turistica, curata dal Social Media Team della Fondazione Marche Cultura. Gli utenti web potranno votare attraverso un “Like” alla singola immagine o a più immagini, le foto che ritengono degne di rappresentare il tema oggetto del concorso. Le votazioni saranno aperte dal 02/09/2021 fino al 12/09/2021 e consentiranno, in ragione di una classifica che elencherà le immagini più votate (con più Like) da quelle meno votate, di assegnare il Premio Giuria Popolare Social. La foto vincitrice sarà inserita come immagine di copertina delle attività gestite dal Social Media Team Marche nei tempi e nei modi che lo consentiranno, ma non oltre l’anno solare in corso.
Formato richiesto: .mov, .mpg2, .mpg4, .h264 Durata massima: 60 secondi (titoli compresi) Premi: 1° premio 1.000 € (Non sono previsti ex-aequo) Premio Giuria Popolare Social alla Fotografia Premio del Pubblico per i cortissimi Durante le serate del Premio saranno trasmessi i cortissimi ammessi al concorso, il pubblico potrà esprimere la propria preferenza. Il premio del pubblico verrà attribuito al video che avrà ricevuto maggiori preferenze.
Pubblicati i bandi di selezione dei sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche. Bando Regione Marche "LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per il sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”
Presentazione della nuova identità visiva di Fondazione Marche Cultura. Un progetto che, oltre al nuovo logo, ha riguardato l’estetica e l’interfaccia dell'intero sito web
Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha presentato, insieme all’Assessore alla Cultura Chiara Biondi, il nuovo CdA di Marche Cultura, fondazione in-house providing della Regione che promuove cultura e territorio, sostenendo anche gli enti e gli operatori del settore marchigiani.
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:
Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.